Villa Pace, straordinaria dimora storica di Tapogliano, aprirà le sue porte domenica 5 ottobre, dalle 17 alle 19, per ospitare un evento che unirà scienza, cultura e impegno sociale: la conferenza “Salvarsi con il verde”. Un appuntamento che metterà al centro il valore terapeutico della natura, raccontato da voci di primo piano e arricchito da uno scenario di rara bellezza.
Protagonista principale sarà l’architetto paesaggista Andrea Mati, vivaista, docente e saggista, che presenterà il suo ultimo libro intitolato proprio “Salvarsi con il verde”. La sua esperienza pluridecennale mostrerà come giardini e paesaggi possano trasformarsi in autentici strumenti di cura e inclusione. Al suo fianco Iacopo Cancelli, neurologo dell’Ospedale di Udine, offrirà uno sguardo clinico su come il contatto con il verde influisce positivamente sulla salute neurologica e cognitiva. Presente anche Susanna Cardinale, presidente dell’Associazione Alzheimer di Udine, che racconterà l’impatto della malattia in regione e le attività che ogni giorno il sodalizio promuove a sostegno dei malati e delle famiglie. La conferenza metterà in luce i dati sempre più convincenti della ricerca scientifica: stare a contatto con la natura riduce lo stress e l’ansia, rafforza il sistema immunitario, supporta i disturbi cognitivi e migliora in modo significativo la qualità della vita. «In un’epoca dominata dal digitale – ha ricordato Teresa Perusini Pace – riscoprire il valore del nostro legame con l’ambiente naturale diventerà fondamentale per il benessere individuale e collettivo». La partecipazione alla conferenza “Salvarsi con il verde” sarà gratuita, con prenotazione obbligatoria alla mail info@villapace.eu.
LE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
L’iniziativa sarà parte integrante del progetto “Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte”, che fino a marzo 2026 intende valorizzare le dimore storiche del territorio trasformandole in spazi di cultura e inclusione. In questo contesto prenderà vita anche la “guida speciale” Farfalla Luce, che condurrà i bambini delle scuole e le famiglie alla scoperta dei giardini di Villa Pace, Villa Attems a Lucinico e Palazzo Orgnani a Udine, invitando tutti a vivere il verde come esperienza educativa ed emozionale.
VISITE GUIDATE PER TUTTI
La programmazione prevede anche delle visite guidate ai giardini di Villa Pace che seguiranno un calendario già definito: il 3 e 4 ottobre, il 7 e 8 novembre, il 12 e 13 dicembre, il 23 e 24 gennaio 2026, il 6 e 7 febbraio 2026 e il 13 e 14 marzo 2026. Nei mesi di ottobre e novembre Villa Pace ospiterà inoltre concerti e spettacoli musicali e teatrali, che arricchiranno ulteriormente un cartellone pensato per unire arte, natura e comunità.
IL PROGETTO CELIBERTI PER L’UNESCO
“Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte” ha l’ambizione di riuscire a mettere in campo differenti sollecitazioni. Al centro del progetto le statue di Celiberti appositamente collocate nei giardini di Palazzo Orgnani a Udine, di Villa Attems di Lucinico (Gorizia) e di Villa Pace di Tapogliano. Quest’ultima, tappa ideale vicina ai tre siti Unesco friulani, Cividale, Palmanova, Aquileia, e con una storia di famiglia, quella del medico friulano Gaetano Perusini, legata alla definizione della malattia di Alzheimer. Una patologia sulla quale la mobilitazione del Club per l’Unesco di Udine è attiva anche grazie al contributo dell’Associazione Alzheimer Udine, partner di questo progetto che viene inaugurato proprio nel mese di settembre, mese mondiale dell’Alzheimer. “Celiberti per l’Unesco – La Storia, la Natura e l’Arte” è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosso dal Club UNESCO di Udine in partnership con Comune di Gorizia, Comune di Udine, Comune di Cividale del Friuli, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane e associazione Alzheimer Udine.