Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Montagna

Tarvisio. La Messa tra le croci dello storico sentiero verso il Lussari

Lungo l’antico sentiero che conduce al Lussari partendo dalla borgata di Riofreddo, sulla strada che da Tarvisio porta a Raibl (Cave del Predil), c’è un piccolo spiazzo tra gli alberi in cui i pellegrini che scendono dal Santuario sono soliti lasciare le loro croci. È questo luogo a dare il nome all’intero sentiero, chiamato appunto “delle croci”. Proprio in quello spiazzo sabato 18 ottobre ha trovato posto anche la croce del gruppo di pellegrini di “Riscoprirsi in cammino”, l’iniziativa della Collaborazione pastorale di Tarvisio che nel corso dell’estate appena conclusa ha radunato diversi pellegrini alla scoperta della spiritualità del cammino. «Abbiamo celebrato la Messa nel luogo in cui vengono poste tutte le croci e dove abbiamo depositato anche quella del gruppo “Riscoprirsi in cammino”» ricorda don Emanuele Paravano, il parroco. «Questo è l’antico sentiero utilizzato dalla popolazione slava per raggiungere il Santuario del Lussari. Tra gli alberi si sente la presenza di “qualcosa in più”. I pellegrini erano soliti lasciare le croci in quel luogo, quindi anche noi abbiamo lasciato la nostra». Partiti dalla chiesetta di San Giovanni Nepomuceno a Riofreddo, i pellegrini sono saliti lungo gli impervi pendii fino a raggiungere il luogo delle croci, dove hanno celebrato la Messa. L’iniziativa conclude la prima edizione di “Riscoprirsi in cammino”: cinque le mete raggiunte da camminatori e camminatrici guidati dal parroco e, soprattutto, dalla Parola di Dio meditata tra un passo e l’altro.

Intanto nella vivace CP tarvisiana non mancano momenti speciali di preghiera grazie alla presenza dell’effigie della Madonna del Lussari nell’antica pieve di Camporosso, in paese. Venerdì scorso il primo appuntamento, che don Paravano definisce «Un bel momento di preghiera con canti e musica». Ulteriori appuntamenti sono previsti ogni venerdì alle 20, mentre ogni pomeriggio da lunedì al sabato si recita il Rosario alle 17.30.

G.L.

Articoli correlati