Riprendono, anche nel 2024, gli appuntamenti di LeggerMente. Il quarto incontro è in programma per venerdì 12 gennaio alle 21 al Cinema Splendor di San Daniele e avrà per protagonista l’attrice Anna Bonaiuto, una delle maggiori e più apprezzate interpreti italiane di cinema, teatro e televisione. Nata a Latisana nel 1950 da famiglia napoletana, Anna Bonaiuto si appassiona al teatro fin da bambina frequentando il San Carlo di Napoli, quindi decide, contro il volere del padre, di iscriversi all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’amico di Roma. Esordisce nel cinema a 22 anni accanto a Monica Vitti in «Teresa la ladra» di Carlo Di Palma e in «Film d’amore e d’anarchia» di Lina Wertmuller. Nella sua lunga carriera cinematografica Bonaiuto ha lavorato con i più illustri registi italiani (Luca Ronconi, Pupi Avati, Liliana Cavani, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Carlo Verdone per citarne alcuni), raccogliendo riconoscimenti prestigiosi tra cui il Nastro d’argento e il David di Donatello per «L’amore molesto» di Mario Martone. A dialogare con lei sarà Alessandro Venier, co-direttore artistico di Leggermente. L’ingresso è libero, consigliata la prenotazione scrivendo a info@leggermente.it oppure inviando un sms o Whatsapp 339/3697658.
Anna Boinaiuto protagonista a Leggermente

Articoli correlati
Mons. Carlo Fant: «Dopo 60 anni, Latisana pretende sicurezza»
«A sessant’anni dall’alluvione Latisana può pretendere di avere sicurezza». A dirlo è mons. Carlo Fant, il parroco della cittadina della bassa friulana. E lo ripeterà, don Fant, anche rivolgendosi alle autorità nel corso…
A S. Domenico la Comunità energetica rinnovabile e solidale decolla e cerca nuovi soci
È una delle poche Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers) decollate in Regione, la prima nella città di Udine e che già sta generando incentivi da distribuire a famiglie in difficoltà. Stiamo parlando della Cers di…
Caporiacco. Antenna 5G, nasce il comitato
Dall’oggi al domani un paesaggio che muta. E non propriamente in meglio, almeno dal punto di vista estetico. Gli abitanti della strada che porta infatti al castello di Caporiacco, frazione di Colloredo di Monte Albano, hanno…