È in programma martedì 14 maggio l’ultimo dei tre incontri aperti al pubblico del percorso “Solidarietà per azioni”. Si tratta di un doppio intervento: si comincerà con «…da mille sentieri e da mille strade…», la presentazione dell’esperienza del doposcuola della Bellavitis di Udine, a seguire Alberto Fabris e Giorgio Volpe del Mo.Vi (Movimento di volontariato italiano) affronteranno il tema «Quale sfida oggi per il volontariato? Come costruire e praticare un progetto di cittadinanza attiva». L’incontro si terrà al Centro culturale diocesano San Paolino d’Aquileia, a Udine, in via Treppo 5/b, con inizio alle ore 20.30
- Home
- Territorio
- Udine e dintorni
- Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis
Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis

Articoli correlati
Droga nascosta nelle aree verdi del centro studi
Nel corso del mese di ottobre, la Polizia Locale di Udine – Nucleo Cinofilo ha svolto una serie di controlli mirati nei pressi delle sedi scolastiche di istituti superiori della città, nell’ambito delle attività programmate…
Spazio Giovani, al via due corsi: moda e canto
Al via, da fine ottobre, allo Spazio Giovani di via Rivis 15 a Udine, i corsi di “Moda” e di “Canto”, completamente gratuiti e dedicati ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra i 14 e i 22 anni. Pensato per chi abbia…
L’Associazione “Diamo peso al benessere” ha avviato progetti di self-empowerment in Carnia
«Non fatevi sopraffare dal “non ce la faccio”. Ho sperimentato, seppur coi capelli bianchi e le gambe tremolanti (ho superato gli 84 anni) che non bisogna avere paura delle cose nuove, che è meglio affrontarle, che è bello…