Cresce la biodiversità nell’Alto Friuli, in particolare in Val Canale. Nel 2018, da solo, è arrivato “Ponta”, primo castoro in Italia dopo circa 500 anni. Poi, l’anno scorso, un secondo esemplare e infine, nelle settimane scorse le fototrappole hanno immortalato anche il primo cucciolo della coppia di castori (chiamato “Speedy”) che vive stabilmente nel Tarvisiano. Il castoro è un gran lavoratore e abilissimo costruttore di dighe che fa anche bene all’ambiente. Una scoperta immortalata dal ricercatore del Progetto Lince Italia Renato Pontarini che ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio ricostruisce l’arrivo di questa specie che nel Medioevo era stata sterminata.
- Home
- Territorio
- Montagna
- A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto
A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto

Articoli correlati
Dove andiamo domani? Chiedetelo a “Torzeando”
Non chiamatela “influencer”. Anche se, forte dei suoi splendidi video sui social media e degli articoli sul suo blog, influenza e non poco le scelte di chi si chiede “Dove andiamo di bello questo sabato?” e, girando la…
Sauris, dopo 56 anni, restituite due statue dell’altare della Madonna del Rosario
Grande gioia a Sauris per la restituzione, dopo ben 56 anni, delle due statue lignee dell’altare della Madonna del Rosario, sottratte dalla chiesa di San Lorenzo a Sauris di Sopra, nel maggio 1969. Le statue lignee policrome,…
A Sutrio, il 27 aprile torna “Fums, profums e salums”
Torna “Fums, profums e salums”, la tradizionale festa che Sutrio dedica da anni al meglio della norcineria carnica, promossa dalla Pro Loco. Quest’anno si terrà domenica 27 aprile (e non a marzo) con il tradizionale format.…