Cresce la biodiversità nell’Alto Friuli, in particolare in Val Canale. Nel 2018, da solo, è arrivato “Ponta”, primo castoro in Italia dopo circa 500 anni. Poi, l’anno scorso, un secondo esemplare e infine, nelle settimane scorse le fototrappole hanno immortalato anche il primo cucciolo della coppia di castori (chiamato “Speedy”) che vive stabilmente nel Tarvisiano. Il castoro è un gran lavoratore e abilissimo costruttore di dighe che fa anche bene all’ambiente. Una scoperta immortalata dal ricercatore del Progetto Lince Italia Renato Pontarini che ai microfoni dell’emittente diocesana Radio Spazio ricostruisce l’arrivo di questa specie che nel Medioevo era stata sterminata.
- Home
- Territorio
- Montagna
- A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto
A Tarvisio i castori “mettono su famiglia”. L’intervista all’esperto

Articoli correlati
Camporosso celebra lo “žegen/kirchtag” di Sant’Egidio
Domenica 31 agosto la comunità di Camporosso celebra la festa dell’intitolazione della sua chiesa parrocchiale, dedicata a Sant’Egidio. In occasione del “žegen/kirchtag”, la tradizionale celebrazione in diverse lingue –…
Sutrio, iscrizioni aperte ai corsi gratuiti “Mens sana in corpore sano”
Visto il successo riscontrato nella prima edizione, il Comune di Sutrio, con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia, propone anche per il biennio 2025-2026, grazie ad un contributo regionale, il progetto di…
“Cogos in place”, cena a più mani a Tolmezzo
Giovedì 4 settembre, piazza XX Settembre, a Tolmezzo, dalle 19 (e sino alle 23), si accenderà di storie, sapori, musica e memoria, trasformandosi nella scenografia di un racconto corale. “Cogos in Place” nasce come un omaggio…