Attacco hacker questa mattina al sito web della Regione Friuli Venezia Giulia e al collegato portale del presidente Fedriga. A farlo sapere è stata Insiel, la società informatica della Regione, la quale comunica che «il disservizio è stato risolto. I siti sono stati completamente ripristinati e nuovamente accessibili per tutti i servizi online. Si è trattato di un attacco Ddos che colpisce siti web inviando una quantità enorme di traffico al sito così da renderlo irraggiungibile con le troppe connessioni. I tecnici della società in-house della Regione Fvg hanno ripristinato la funzionalità in un’ora: alle 9.45 il servizio è stato riattivato. La situazione continua per prudenza ad essere monitorata. Per maggiore cautela, la sezione “Notizie dalla Giunta” dalla home page del portale regionale, viene aggiornata con minor frequenza nella giornata odierna per evitare malfunzionamenti visto che l’attacco informatico ha insistito su questa specifica funzionalità. Tutto il resto del sito è normalmente navigabile».
Attacco hacker al sito web della Regione Friuli-Venezia Giulia

Articoli correlati
Liguori: «Ancora gettonisti nei Pronto soccorso?»
La consigliera regionale Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) ha presentato un'interrogazione alla Giunta regionale per fare luce su un recente annuncio pubblicato online da una società privata che…
Friuli-V.G. nono per reddito. Moruzzo il comune più ricco. Drenchia il più povero
Il Friuli-Venezia Giulia è la nona regione in Italia per reddito complessivo, Trieste la decima provincia. E Moruzzo – come sempre dal 2011 – si conferma il comune più ricco, davanti a Pagnacco, Moimacco, Duino e Udine. A…
Tutela delle minoranze. La delegazione del Consiglio d’Europa all’Arlef. Si è parlato anche del Messale
Si è svolto a Udine, nella sede della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, un importante incontro tra l’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF) e il Comitato consultivo indipendente sulla Convenzione quadro del…