Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Chiesa

«Speranza è scelta». A Castellerio la preghiera dei giovani per le vocazioni e per il Papa, lungo tutta la notte

Una sera di primavera da trascorrere in modo, diciamo, “diverso”. Per riconoscere una domanda, azzardare una risposta, stare vicino a chi vive un “combattimento interiore” sul filo tra le sue – di domande – e le difficili risposte. «Speranza è scelta», recita il titolo dell’ultimo appuntamento con le Notti di Nicodemo, in calendario da venerdì 9 maggio, con inizio alle 20.30 nella chiesa del seminario di Castellerio. Non è un errore quella preposizione, “da”, perché il modo diverso di trascorrere la sera di primavera può tradursi in un prolungato momento di preghiera che travalica il confine della mezzanotte e giunge fino all’indomani, sabato 10. «È il secondo anno che proponiamo le “Notti di Nicodemo special”» spiega il rettore del seminario e responsabile del Servizio diocesano per le vocazioni, don Daniele Antonello. «È un momento speciale di incontro con il Signore Gesù nell’adorazione eucaristica, nella possibilità di confessarsi, nell’ascolto della sua Parola».

Una veglia lunga tutta la notte già di per sé è, oggi, una particolarità. Eppure non è l’unico motivo che renderà speciale questo incontro, che si celebrerà, infatti, alla vigilia della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che la Chiesa ogni anno vive la IV domenica di Pasqua (quest’anno l’11 maggio). È questa, infatti, l’occasione per cui il seminario sarà disponibile ad accogliere chiunque vorrà sostare in preghiera lungo la notte, concludendo la preghiera alle 7.30 del mattino con la benedizione eucaristica, la preghiera delle Lodi e la colazione insieme. «Questa proposta – continua don Antonello – è un segno per tutta la Chiesa locale, un momento speciale in cui pregare per tutte le vocazioni (al sacerdozio, alla vita religiosa e al matrimonio) affinché ogni giovane possa trovare la sua strada secondo il sogno di Dio».

La prima parte della veglia prevede l’ascolto della Parola di Dio e la preghiera dell’adorazione eucaristica, concludendosi – come di consueto – alle 21.45 circa; dopodiché sarà possibile sostare ancora davanti a Gesù eucaristia o vivere il Sacramento della Riconciliazione. La foresteria del seminario sarà disponibile ad accogliere chi desidera pernottare a Castellerio (prenotazioni al n. 346-4351445). La figura di santità testimone della serata sarà il Beato Piergiorgio Frassati, la cui canonizzazione è prevista domenica 3 agosto, a Roma, in occasione del Giubileo dei Giovani.

Nel corso della serata, inoltre, si pregherà anche per l’elezione del nuovo Papa.

G.L.

Articoli correlati