Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Chiesa

Convegno ecumenico a Udine, l’arcivescovo Lamba: «È la lode del Signore che unisce i cristiani»

«È importante che ci siano iniziative di questo genere anche nelle Chiese locali e non solo a livello nazionale. Grazie agli organizzatori e ai relatori». Ha esordito così il suo breve intervento mons. Riccardo Lamba, nel corso del Convegno intitolato «1700 anni dal concilio ecumenico di Nicea, fonte della comune fede cristiana», che l’Arcidiocesi di Udine ha promosso martedì 20 maggio nel capoluogo friulano nel giorno esatto del 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico della storia cristiana.

«Tra le nostre confessioni cristiane – ha proseguito Lamba – ci possiamo ritrovare laddove non dovunque, ma dove si vive un’esperienza di lode del Signore, come ricordava Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit”».

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba tra il pubblico del convegno sul Concilio ecumenico di Nicea

L’occasione, appunto, è stata propizia per far sedere attorno allo stesso tavolo rappresentanti di diverse confessioni cristiane: al convegno di Udine, infatti, sono intervenuti Athenagoras di Terme, vescovo del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli; il pastore Peter Ciaccio della Chiesa Evangelica Metodista di Trieste e il prof. Alessio Persic, docente di patrologia allo Studio teologico interdiocesano e Istituto superiore di Scienze religiose di Gorizia, Udine e Trieste. L’incontro è stato moderato dal diacono Marco Soranzo, responsabile del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Udine.

Da sinistra: Marco Soranzo, Peter Ciaccio, Alessio Persic, Athenagoras di Terme

A conclusione della serata, assieme a un folto pubblico, è stata recitata la professione di fede scaturita dal Concilio di Nicea (detta, appunto, “nicena”, che in alcuni passaggi si recita tutt’ora nelle chiese cristiane di tutto il mondo) ed è stata impartita la benedizione da parte dell’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

G.L.

Articoli correlati