Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaFriuli Orientale

Padre Andrea Gamba torna in missione. «Ora avrete un amico in Amazzonia»

«Ho sperimentato la parrocchia come un dono. Ora avrete un amico che vive dall’altra parte dell’oceano Atlantico su cui contare». Sono parole cariche di emozione quelle con le quali il parroco padre Andrea Gamba si congeda dalle comunità di Buttrio, Pradamano, Lovaria e Camino che ha guidato per sette anni. Emozione per i legami intrecciati in Friuli (prima anche nella Collaborazione pastorale di Reana del Rojale) «ma che non si interrompono», precisa; emozioni anche per la prossima partenza: un ritorno, nella missione dell’Amazzonia dove il saveriano aveva già prestato servizio dal 2004 al 2014. P. Andrea Gamba partirà a fine luglio per prestare servizio nella città di Belém, capitale dello stato di Parà, sul delta del Rio delle Amazzoni.
Il parroco saluterà le comunità della Collaborazione pastorale di Buttrio domenica 25 maggio con una S. Messa, alle 10.30, e un successivo momento conviviale, a conclusione dell’anno catechistico. Sarà presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Domenica 25 maggio il saluto alle comunità. In aiuto ai Saveriani si aggiungerà padre Bruno Roja

«Dopo circa 7 anni di servizio nella Collaborazione pastorale di Buttrio e 10 in Italia, faccio ritorno alla precedente destinazione che mi aveva visto iniziare il mio servizio presbiterale, l’Amazzonia», racconta p. Gamba. Una scelta non insolita per un religioso che appartiene alla Congregazione della missione.
55 anni, padovano, a chi in questi giorni gli ha ripetuto «Padre Andrea, ci abbandoni?», il sacerdote ha risposto con le parole del profeta Isaia: «Una donna dimentica forse il bimbo che allatta, smettendo di avere pietà del frutto delle sue viscere? Anche se le madri dimenticassero, io non dimenticherò te» (Is 49,15). «Piu che un abbandono, la mia partenza – che non è reale visto che nelle parrocchie a noi affidate continua l’impegno di altri tre Saveriani – preferisco leggerla come una testimonianza di quello che siamo come missionari: chiamati a uscire dal nostro comfort, dalle nostre conoscenze e amicizie… per incontrare altro. Lo ha ripetuto papa Francesco in tutte le lingue del mondo che dobbiamo uscire, che siamo chiamati ad aprire le porte… La Chiesa per sua natura è missionaria.

Padre Gamba ha prestato servizio in Amazzonia come missionario dal 2004 al 2014

L’amore di Dio si diffonde, si espande, non resta chiuso in una stanza e alcuni di noi sono chiamati in modo speciale a lasciare anche la propria terra di origine per andare a dare un contributo dove ce n’è più bisogno o dove non ci sono testimoni del Vangelo di Gesù».
Padre Gamba lascerà la guida delle parrocchie della Collaborazione pastorale di Buttrio a padre Enzo Tonini, che continuerà ad essere coadiuvato da padre Claudio Bortolossi e padre Johny Morgan, ai quali si aggiungerà in supporto alcuni giorni alla settimana il parroco di Prato Carnico e Pesariis, don Bruno Roia.

L’articolo completo a firma di Valentina Zanella si può leggere sulla Vita Cattolica del 21 maggio 2025

Articoli correlati