Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Collinare

Treppo Grande, nella nuova scuola arredi scelti dagli alunni

Sabato 27 settembre è stata, per la comunità di Treppo Grande, una giornata di grande festa. È stata infatti inaugurata la riqualificazione della scuola primaria intitolata a Giovanni XXIII. I lavori – del valore complessivo di 2,8 milioni di euro – sono stati finanziati con un milione e mezzo di euro derivanti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e da fondi regionali per un milione e trecentomila euro.

La progettazione e la direzione dei lavori sono state curate dall’ingegner Raffaele Feruglio. Due le innovazioni che la struttura porta con sé – e che ne sono un importante valore aggiunto –: innanzitutto l’Amministrazione comunale ha scelto di avviare una riflessione sull’abitare gli spazi scolastici coinvolgendo dunque, con la collaborazione dell’architetta d’interni Michela Urban, i giovani studenti e studentesse che, in prima persona, hanno scelto gli elementi d’arredo che caratterizzano la loro scuola. Questo grazie a un laboratorio di architettura partecipata chiamato “la scuola che vorrei” finanziato dalla Comunità Collinare del Friuli.

Da tempo in realtà quest’abitudine a coinvolgere le giovani generazioni nell’immaginare gli spazi della comunità è caratteristica di Treppo Grande, il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze da anni mette nero su bianco riflessioni e desideri rispetto alla «Treppo Grande che vorrei». Doppia, dunque, la soddisfazione dell’Amministrazione comunale guidata da Sara Tosolini. A seguire questa progettualità è stata in particolare l’assessora all’Istruzione, Eleonora Pasti.

Ma le novità non mancano dal punto di vista amministrativo. «Nel 2023 – ha osservato il presidente del Cda della Comunità Collinare, Luigino Bottoni – è stato costituito l’ufficio unico opere pubbliche e espropri della Comunità Collinare del Friuli: un vero e proprio ufficio tecnico di territorio. Oggi con immenso piacere si è inaugurata la prima grande opera pubblica gestita dal nostro ufficio. E che si tratti di una scuola primaria, in quel di Treppo, è veramente il migliore auspicio possibile».

Anna Piuzzi

Articoli correlati