Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Bassa FriulanaCultura

33° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”, ultime ore per candidare le opere

Proseguono i lavori dietro le quinte del 33° Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est”, organizzato e coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Latisana (UD) e dalla Biblioteca Civica di Latisana. A un giorno dalla chiusura delle candidature per il concorso letterario, resta ancora aperta la chiamata rivolta a lettori e appassionati di letteratura, che fino al 30 novembre hanno la possibilità di candidarsi a far parte della Giuria dei Lettori.

Come partecipare – Gli editori che vogliano approfittare dell’ultimo giorno utile per partecipare alla nuova edizione del Premio Letterario Internazionale “Latisana per il Nord-Est” – la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 aprile 2026 alle 20.45 al Teatro Odeon di Latisana – devono compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Premio https://bit.ly/PremioLatisana; devono, inoltre, inviare alla Biblioteca di Latisana, che svolge il ruolo di Segreteria del Premio, le copie dell’opera entro e non oltre le ore 13 di venerdì 31 ottobre 2025. A fare fede sarà la data di spedizione degli stessi, comprovata da apposita comunicazione, da inviare via e-mail assieme al modulo compilato e sottoscritto. Sul sito è inoltre possibile consultare il testo completo del bando per verificare tutti i requisiti. Se l’opera candidata risultasse selezionata dalla Giuria tecnica, altre dieci copie dell’opera andranno spedite allo stesso indirizzo per essere poi consegnate ai componenti della Giuria dei lettori e alla Segreteria del Premio per la Giuria dei ragazzi.

La Giuria dei lettori – Mentre la call agli editori si chiude, sono ancora aperte fino al 30 novembre le candidature a far parte della Giuria dei lettori, a cui possono aderire tutti gli interessati, senza vincoli di regione di residenza. Nel caso il numero delle candidature superi i nove posti disponibili, si procederà a un’estrazione a sorte dei nominativi che sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Premio nei primi giorni di dicembre. Compito della Giuria dei lettori sarà, poi, quello di leggere e valutare le opere appositamente selezionate dalla Giuria tecnica e, tra queste, votare per il libro che si aggiudicherà il Premio Coop Alleanza 3.0 – finanziato dal Gruppo attivo nella grande distribuzione – per un importo di 2.500€. I giurati dovranno esprimere la propria preferenza entro venerdì 20 febbraio 2026 e potranno scegliere, poi, di tenere le opere ricevute oppure donarle a una biblioteca pubblica.

Il Premio – Nato nel 1994, il Premio Letterario Internazionale Latisana per il Nord-Est è organizzato e coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Latisana (UD) e dalla Biblioteca Civica di Latisana. L’obiettivo, fin dalla sua istituzione, è stato quello di far conoscere il panorama letterario del Nord-Est e di promuovere e alimentare il dialogo culturale e la conoscenza reciproca: per questo la partecipazione è riservata agli scrittori nati o residenti nel Nord-Est e a coloro che hanno ambientato le proprie opere in questo territorio, inteso come area geografica vasta compresa tra Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Slovenia, Austria e Croazia. Il concorso è riservato alle opere di narrativa, pubblicate in volume cartaceo, editorialmente autonome, scritte o tradotte in lingua italiana, riportanti il codice ISBN che ne attesti la distribuzione e la regolare commercializzazione. Sono escluse, quindi, le opere di saggistica e di poesia, così come i singoli racconti e le raccolte di racconti di più autori. Per l’edizione in corso, i testi candidati devono essere stati pubblicati dopo il 1° settembre 2024.

Ulteriori informazioni – Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Premio presso la Biblioteca civica di Latisana: Tel. 0431/525180, email: premioletterariolatisana@comune.latisana.ud.it – biblioteca@comune.latisana.ud.it .

Articoli correlati