Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
AppuntamentiIn evidenzaSociale

Sabato 15 novembre Colletta alimentare in 233 punti vendita

«La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana». È uno dei passaggi del messaggio di Leone XIV per la IX Giornata mondiale dei poveri che il Banco alimentare ha fatto propri, inserendoli nell’invito alla 29ª edizione della Giornata nazionale della Colletta alimentare, che si terrà in tutta Italia sabato 15 novembre.

Ma in quest’anno giubilare, un altro passaggio del testo del Papa, citato nell’invito del Banco, richiama l’attenzione di tutti sul povero come testimone di speranza forte e affidabile. «Proprio perché professata in una condizione di vita precaria… la sua speranza può riposare solo altrove».

Ed è la stessa organizzazione della Colletta alimentare a diventare testimonianza di speranza, perché a livello nazionale prevede l’adesione di 155 mila volontari, presenti in poco meno di 12 mila supermercati, mentre nella sola provincia di Udine i volontari con la pettorina arancione saranno oltre 3 mila, distribuiti su 223 punti vendita , in 83 comuni, da Sappada e Tarvisio fino ad Aquileia e Lignano. Nel contempo, toccherà alla sede del Banco a Pasian di Prato coordinare l’operazione che, oltre alle quattro province del Friuli-Venezia Giulia, vedrà coinvolte anche le province di Belluno, Treviso e Venezia, per un totale di 757 supermercati e poco meno di 10 mila volontari.


Infatti, la Colletta annuale rappresenta un momento importante per recuperare alimenti come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso, prodotti che non arrivano in quantità sufficiente dalle altre fonti di approvvigionamento del Banco, che sono la produzione agricola, l’industria alimentare, la grande distribuzione organizzata, la ristorazione collettiva e le assegnazioni dell’Unione europea.

Del resto, anche lo stesso peso della Colletta annuale, che nel 2024 ha inciso per circa il 16% sulle 3 mila tonnellate raccolte dal Banco del Friuli-Venezia Giulia e donate a 39 mila persone in difficoltà, attraverso 288 associazioni caritatevoli convenzionate, documenta l’importanza della manifestazione che risulta essere il più partecipato momento annuale di solidarietà. E quest’anno la Colletta ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale per l’VIII centenario della morte di San Francesco e vede la collaborazione della Società San Vincenzo De Paoli, della CdO – Opere sociali, dell’Esercito, dell’Aeronautica militare, dell’Associazione alpini, dei Bersaglieri, del Lions e della European food banks federation.

Flavio Zeni

Articoli correlati