Happening per tenere viva la speranza
Dal 17 al 19 settembre, all'Istituto Bearzi e al Parco Brun, in piazzale Chiavris a Udine, incontri e momenti conviviali a cura dei centri culturali Il Villaggio e Piccinini

“Fin che il fûc al art, la Furlanìe no mûr”. E’ il saluto del senatore Tiziano Tessitori ad un Fogolâr furlan nato nel 1956 oltre oceano, ma è anche il titolo dato all’Happening 2021, "Un puest par ducj", che si svolgerà a Udine da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021, tra l’Istituto salesiano Bearzi, in via don Bosco, 2 e il parco Brun, in piazzale Chiavris, per iniziativa dei Centri culturali Il Villaggio e Piccinini, dell’Associazione Partigiani Osoppo - Friuli, del Sidef e del Centro giovanile Il Pellicano.
“Nel 1956, in anni di ricostruzione dopo il disastro della guerra - precisa Paolo Benedetti, presidente del Centro culturale Il Villaggio - a tutti era chiaro il bisogno che al centro della comunità ci fosse un “fuoco”, un punto ardente nel cuore di ciascuno, che tenesse vivo e unito il nostro popolo e permettesse una ripartenza reale con il contributo di ciascuno, come poi effettivamente avvenne. E la situazione che viviamo oggi, con la pandemia che ha provocato enormi sofferenze e problemi, è per certi versi analoga al dopo guerra. Perciò, abbiamo deciso di porre a tema dell’happening la frase di Tessitori, insieme alla domanda "Cosa tiene acceso il fuoco della speranza di un popolo?"".
"Ma, più delle analisi politiche, sociali o economiche - prosegue Benedetti - c’interessa mettere al centro qualcosa che vien prima: un punto vivo che sostiene la fatica e la speranza nel cuore di ognuno, rendendoci popolo capace di ripartire e costruire assieme, per il bene di ciascuno. Lo faremo guardando l’esperienza di testimoni, che ci racconteranno come nella loro vita questo “fuoco” è rimasto acceso anche di fronte a situazioni difficili, drammatiche e come non sia mai venuto meno lo sguardo positivo sulla realtà, ma anche condividendo momenti semplici di svago e di amicizia, mangiando, cantando, godendo degli spettacoli assieme, per scoprire e fare esperienza di come nasca la possibilità di amicizie liete e costruttive.
Il ricco programma dell’Happening, che è consultabile all’indirizzo internet ilvillaggio.org, oltre ad appuntamenti culturali, tra i quali quello con la professoressa Elena Ugolini sulla figura del chirurgo Enzo Piccinini, con l’attore e regista Giuseppe Bevilacqua su “Dante, un uomo che ha incontrato qualcosa capace di accendere la speranza”, con Ambrogio Pisoni su “san Giuseppe e l’essere padri, per consegnare i figli ad una grande speranza”, prevede momenti conviviali nei pranzi e nelle cene, ma anche la degustazione di vini e formaggi guidata da Enos Costantini e Germano Zorzettig.
Come sempre all’Happening, non mancheranno i giochi senza quartiere e racconti di storie per bambini, ma anche lo spettacolo di burattini di Daniele Cortesi “Arlecchino malato d’amore”.
Flavio Zeni
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento