Cronaca
stampa

Il bilancio dei Carabinieri

Reati stabili. Ubriachi al volante: +19%

E' stabile il numero dei reati commessi in provincia di Udine: 11.143 quelli denunciati ai Carabinieri dal primo giugno 2017 al 31 maggio 2018 contro gli 11.163 dello stesso periodo dell’anno precedente. Il dato è stato comunicato dai Carabinieri in occasione del 204° anniversario di fondazione dell'Arma. Calano le denunce di furti e rapine. Desta preoccupazione l'aumento di contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza: +19%.

Reati stabili. Ubriachi al volante: +19%

E' sostanzialmente stabile il numero di reati commessi in provincia di Udine - 11.143 quelli denunciati ai Carabinieri dal primo giugno 2017 al 31 maggio 2018 contro gli 11.163 dello stesso periodo dell’anno precedente (-0,18%) - ma aumenta il numero dei delitti scoperti (+13%). Allo stesso modo calano le denunce di furti, scesi del 7% da 6.445 a 5.987, e rapine, passate da 60 a 57 (-5%), con un incremento dei casi risolti, rispettivamente del +10 e +28%. I dati, in linea con quelli a livello regionale, sono stati diffusi lunedì 4 giugno nella conferenza stampa del Comandante della Legione Carabinieri «Friuli Venezia Giulia» generale Vincenzo Procacci, in occasione della festa per il 204° anno di Fondazione dell’Arma. Il Comandante provinciale dei Carabinieri di Udine, colonnello Marco Zearo, ha registrato, al pari dei dati regionali, un incremento del +25% delle truffe e frodi informatiche, salite da 1.059 a 1.421. L’attività di contrasto ai fenomeni criminosi ha registrato in Friuli un +20% di arresti (509 contro 406) e +17% di denunce (2.648 contro 2.175).

Sono, inoltre, sempre di più le persone che, in provincia di Udine, si mettono al volante sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti. Dal primo giugno 2017 al 31 maggio 2018 sono state 468 le contravvenzioni per violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada contestate dai Carabinieri del Comando provinciale con un’impennata (+19%) rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno precedente, quando erano state 392. Il dato, che riguarda essenzialmente contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza «desta preoccupazione – ha spiegato Zearo – soprattutto perché molte volte chi viene sorpreso alla guida sotto l’effetto di tale sostanza è la popolazione giovanile e in particolare nel fine settimana. Ci sarà da fare ancora molta prevenzione. Molte volte i ragazzi non comprendono i rischi che corrono e le conseguenze: si va dal ritiro della patente, ovvero la possibilità di rifare la patente dopo tre anni, ma non solo. In caso di certi tassi alcolemici c’è addirittura la denuncia penale».

Fonte: Ansa
Reati stabili. Ubriachi al volante: +19%
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento