Ires: -19% nel secondo trimestre 2019, ma il calo si registra soprattutto nella provincia di Gorizia (-71,5%), mentre Udine presenta un incremento del 7,8% e Trieste del 2,9%, e Pordenone è stabile (+0,6%). Il calo dipende prevalentemente dalle vendite di navi e imbarcazioni e ulteriori dinamiche negative si riscontrano nella siderurgia, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Articoli correlati
Stagione invernale, 120 posti in Alto Friuli. Domande entro il 22
Da Sappada a Tarvisio passando per Tolmezzo. "Sono 120 i posti di lavoro offerti nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione messi a disposizione da strutture dell'Alto Friuli. Con il consueto impegno…
Confindustria Udine, il manifatturiero tiene. Imprese caute sui dazi
Nel secondo trimestre del 2025 il comparto manifatturiero della provincia di Udine ha evidenziato segnali di tenuta e capacità di reazione, con una crescita congiunturale della produzione industriale pari a +0,7% rispetto ai…
Uve, più 10%. E la qualità è buona
È iniziata la vendemmia e le previsioni mettono in conto un incremento del 10 per cento sul raccolto 2024. La qualità? È buona, se non ottima. La vendemmia dell’anno scorso aveva risentito dei danni delle grandinate del 2023…