Ires: -19% nel secondo trimestre 2019, ma il calo si registra soprattutto nella provincia di Gorizia (-71,5%), mentre Udine presenta un incremento del 7,8% e Trieste del 2,9%, e Pordenone è stabile (+0,6%). Il calo dipende prevalentemente dalle vendite di navi e imbarcazioni e ulteriori dinamiche negative si riscontrano nella siderurgia, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Articoli correlati
Economia Fvg, tanta incertezza, ma fiducia nelle imprese. Presentato l’Osservatorio Cciaa
Un nuovo periodo di incertezza, alimentato soprattutto dalle continue instabilità internazionali a livello geoeconomico (dazi pendenti in primis) e geopolitico. Ma fiducia nella capacità del sistema imprenditoriale di…
È la manifattura l’origine dello sviluppo e il motore del benessere
La manifattura è importante per un territorio poiché genera ricchezza, alimenta l’innovazione e stimola la formazione di kibs (Knowledge-Intensive Business Service o Società di servizi ad alta intensità di conoscenza),…
Economia, nel 2025 Pil in decelerazione, ma cresce nel 2026
Il Pil del Fvg è previsto crescere dello 0,4% nel 2025 e dello 0,7% nel 2026, dopo un +0,5% registrato nel 2024. A pesare sulla decelerazione nell'anno in corso, secondo le analisi dell'Ufficio studi di…