Alla Spes si parla di Innovazione e Transizione ecologica
Ospiti il sociologo Simone Arnaldi e Maria Cristina Papetti, responsabile "Sustainability projects and Practice sharing di Enel"

Nuovo - penultimo - fine settimana di incontri per la Spes, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 8 e sabato 9 aprile fari puntati sul binomio tra innovazione e transizione ecologica. Tema dei due appuntamenti di aprile sarà la sana «Inquietudine del cambiamento». Ricordiamo che il percorso di quest’anno viaggia sul doppio binario dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030.
Venerdì 8 aprile sarà ospite della Spes il sociologo dell’Università di Trieste Simone Arnaldi, che affronterà il tema «Innovazione responsabile: il ruolo delle istituzioni». Appuntamento, come di consueto, alle 18.30 al Centro “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B.
Sabato 9 aprile, alle 9.00, sarà la volta di Maria Cristina Papetti, Responsabile Sustainability Projects and Practice Sharing di ENEL. Con lei si parlerà di «Transizione ecologica e innovazione tecnologica. Come cambierà il mondo del lavoro?».
Gli incontri sono riservati agli iscritti e agli insegnanti di religione che frequentano la Spes in accordo con l’Ufficio scolastico diocesano.
Non è prevista la trasmissione in diretta streaming, ma i temi degli incontri sono riassunti nelle agili Pillole di Spes, disponibili in formato video su YouTube.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento