Maggio si prospetta un mese positivo per le previsioni di assunzione in Friuli-Venezia Giulia: i contratti di durata superiore a un mese o a tempo indeterminato programmati dalle imprese regionali sono 11.140, con un incremento della domanda di lavoro di 570 unità rispetto a maggio 2024 (+5,4%). Nel periodo maggio-luglio 2025 le entrate previste sono 33.030, +650 e +2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rileva il report mensile Excelsior-Unioncamere, elaborato per il Fvg dal Centro studi della Camera di Commercio Pordenone-Udine.
La flessione riguarda ancora il settore dell’industria: -7,6%, ossia -250 entrate su maggio 2024 (3.050 figure richieste a maggio, di cui 2.260 nella manifattura e 790 nelle costruzioni, comparti entrambi in calo). «I servizi invece – osserva il presidente della Cciaa, Giovanni Da Pozzo – con 8.090 figure richieste nel mese, esprimono la domanda più elevata ed evidenziano una crescita dell’11,3%, ossia +820 entrate, crescita dovuta sostanzialmente alla domanda di lavoro da parte delle imprese del turismo”, che registrano un +31,3%, cioè +820, su maggio 2024. Seguono i servizi alle imprese (2.120 figure, +80 su maggio 2024), il commercio (1.380, -90) e i servizi alle persone (1.160, +10).
I profili più difficili da reperire
Secondo il report, a maggio risultano difficili da reperire più di 5.800 profili, pari al 52,3% delle figure professionali da inserire in azienda. Tra questi ci sono gli analisti e specialisti nella progettazione di app (nell’85,7% dei casi), gli specialisti nelle scienze della vita (82,4%), i professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali (76,6%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (78,7%). La difficoltà di reperimento per gli esercenti e gli addetti nelle attività di ristorazione si attesta al 49,7%.
Circa un terzo delle assunzioni – conclude il report – interesserà under 30; il 20% personale immigrato.
È stata presentata lunedì 12 maggio a Udine, nella sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la ventiduesima edizione di Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia a…
ICOP S.p.A. Società Benefit, società di ingegneria del sottosuolo e tra i principali operatori europei in ambito fondazioni speciali e microtunnelling, annuncia di aver ottenuto l’appalto per la realizzazione di tre…
Con l'apertura della stagione balneare, partita ufficialmente il primo maggio, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli-Venezia Giulia ha avviato i campionamenti sulle acque di balneazione…