A Martignacco l’Amministrazione comunale ha avviato un percorso per migliorare l’inclusività e dunque la qualità della vita della cittadinanza. «Stiamo mettendo le basi per la predisposizione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto Peba – fa sapere con una nota l’assessore ai Lavori Pubblici, Giancarlo Saro –. Si inizierà venerdì 4 luglio alle 20.15 nella sala caduti di Nassyria, a villa Ermacora, con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza per presentare obiettivi, metodi e prime aree di intervento del progetto».
I professionisti dello studio di architettura Global Project, incaricato di elaborare il Peba, illustrerà i criteri tecnici e urbanistici adottati per assicurare la migliore accessibilità agli edifici pubblici e il miglioramento della pedonabilità in alcuni punti chiave del territorio comunale. Grazie anche alla collaborazione di «Willeasy» srl e «Io ci vado» aps – due soggetti specializzati nella diffusione della cultura dell’accessibilità entrambi con sede a Martignacco, ma ben conosciuti in tutta la regione per gli importanti contributi in questo settore –, le cittadine e i cittadini potranno essere direttamente coinvolti nella segnalazione delle criticità, suggerendo altresì gli interventi ritenuti prioritari.
«L’incontro – evidenzia Saro – si propone di favorire un dialogo aperto e costruttivo tra amministratori, tecnici del settore e residenti affinché il Peba non sia un semplice documento tecnico, bensì un patto collettivo che mette al centro le esigenze di ognuno per superare agevolmente gli ostacoli alla mobilità. Cercheremo di rendere Martignacco più accessibile e sicura ricercando soluzioni concrete e sostenibili, anche grazie all’entusiasmo e all’impegno di chi vive quotidianamente il nostro territorio».
L’Amministrazione comunale invita quindi la cittadinanza a cogliere l’occasione dell’avvio di questo programma, partecipando all’incontro nel quale sarà possibile esporre idee, osservazioni, esperienze personali e formulando proposte che possano aiutare a costruire insieme un habitat civico più accogliente e vivibile per tutti. L’incontro potrà essere seguito anche da remoto, tramite collegamento zoom digitando l’indirizzo: https://rebrand.ly/PebaMartignacco.
Anna Piuzzi
A Martignacco più accessibilità. Il 4 luglio incontro sul Peba
