Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Montagna

A Valbruna l’attesa si fa incanto con Advent pur, il cammino tra neve, silenzi e tradizioni

A Valbruna l’attesa si fa incanto: un cammino tra neve, silenzi e tradizioni che risvegliano la memoria.  Anche quest’anno, nei fine settimana dell’Avvento, ritorna a Malborghetto-Valbruna Advent Pur, il percorso immersivo tra tradizioni autentiche, atmosfere d’altri tempi e suggestioni alpine che permettono di vivere l’attesa natalizia in modo unico.

Un sentiero nel silenzio della neve

Chiudete gli occhi. Immaginate un sentiero che si snoda nel silenzio ovattato della neve, dove l’aria profuma di resina e il respiro si fa più lento. Un viaggio sospeso tra il romantico e lo spirituale, attraversato dalla luce tremolante di piccole lanterne che sembrano custodire antichi segreti. Tutto intorno, la montagna mormora, accoglie. Le note delle musiche tradizionali si intrecciano col fruscio dei rami carichi di neve, mentre baite e installazioni artistiche evocano riti ancestrali, aprono porte immaginarie su tradizioni antiche e suggestioni spirituali, visioni di un tempo in cui l’uomo camminava in perfetta sintonia con la natura. E poi gli eventi dedicati a grandi e piccini, che rendono questo itinerario un abbraccio collettivo, un invito a riscoprire il valore dell’attesa, il fascino dell’inverno, la bellezza condivisa. Ora riaprite gli occhi. Siete a Valbruna che, con il suo fascino discreto, ci ricorda che il Natale non è soltanto luci e frenesia: è un ritorno alla lentezza, un gesto di cura verso se stessi e verso la natura che ci circonda.

L’Advent pur si potrà percorrere in tutti i fine settimana dell’Avvento (29-30 novembre, 6-7-8, 13-14 e 20-21 dicembre). Lungo il percorso sculture di legno danno vita alle più antiche leggende invernali, uno speciale “ufficio postale” ci ricorda che, a volte, i desideri affidati alle letterine scritte per Babbo Natale si avverano e, cullati dai caratteristici canti natalizi, all’interno delle baitine di legno troveremo piccole grandi sorprese.

Il percorso

La partenza è fissata nei pressi della fermata delle corriere nel paese di Valbruna, con il percorso ad anello in cui vivere un’affascinante escursione invernale che si svilupperà lungo i circa 2,7 km di un facile sentiero senza particolari dislivelli attraverso il bosco e parte della piana del paese. “Advent Pur” è un luogo emozionante che può essere percorso dalle 16 alle 19 (orario di ultimo accesso) dotandosi, per chi lo vorrà, di una speciale lanterna (a noleggio su cauzione a dieci euro), trainando i bambini più piccoli su un comodo slittino o un bob (a noleggio), in maniera gratuita per i residenti e per i piccoli fino ai 5 anni. Per i bambini dai 6 ai 13 anni il costo è di 4 euro, di 6 euro per tutti gli altri. Per i gruppi dalle 20 persone (prenotazione obbligatoria) è previsto uno speciale ticket a 5 euro. Confermato il servizio “Maca Advent Pur”: audioguida che, attraverso la scansione di appositi QR Code, permette di ottenere sul proprio cellulare informazioni riguardanti il sentiero.

I biglietti sono acquistabili direttamente all’ingresso del sentiero o in prevendita dall’indirizzo www.diyticket.it

Il mercatino e i laboratori

Novità di quest’anno è la possibilità, anche come antipasto di Advent Pur, di visitare il mercatino di Natale ricavato in un’area adiacente alla partenza del sentiero e in via Lussari dove vengono prodotti di qualità e ispirati dalla magia dell’Avvento. L’apertura al pubblico è dalle ore 14.00 alle 20.00 esclusivamente nelle giornate in cui è fruibile il sentiero dell’Avvento. In questo periodo sono previsti anche laboratori artistici ospitati all’Hotel Valbruna Inn e Casa Oberrichter (29-30 novembre e 5 dicembre) a di cucina presso l’Hotel Saisera (13-14 e 20-21 dicembre) dove bambini e adulti potranno imparare a cucinare i biscotti e portare a casa il sapore della tradizione. Tutti i laboratori sono a prenotazione obbligatoria all’Ufficio Turistico di Malborghetto-Valbruna.

“Advent Pur” è realizzato dal Comune di Malborghetto – Valbruna in collaborazione con la Pro Loco “Il Tiglio Valcanale” e con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, della Comunità di Montagna Canal del Ferro e Valcanale, di Visitvalcanale, Kanaltaler Kulturverein Valcanale, Kanaltaler Kulturverein Kaernten, Associazione Don Mario Cernet e Valbruna, il paese delle rondini.

Articoli correlati