Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Pedemontana

Bordano. Nuova sede per il Museo delle Farfalle, Falene e Forme alate

È stata inaugurata sabato 10 maggio la nuova sede del Museo Entomologico Muffa all’interno della Casa delle Farfalle di Bordano. L’evento segna un momento fondamentale per l’istituzione scientifica, punto di riferimento unico in Friuli-Venezia Giulia per la conservazione, lo studio e la divulgazione del mondo degli insetti, in particolare farfalle e falene.

Il nuovo allestimento è il frutto di un lungo lavoro reso possibile dalla sinergia tra amministratori locali, Regione Fvg e istituzioni museali italiane, tra cui il Museo di Storia Naturale di Venezia, che ha donato al Muffa armadi entomologici professionali, migliorando la conservazione e l’accessibilità delle collezioni. Nato nel 2020, il Muffa (Museo delle Farfalle, Falene e Forme Alate) custodisce oggi decine di migliaia di esemplari appartenenti in particolare agli ordini dei lepidotteri e dei coleotteri, provenienti da tutto il mondo.

Il nucleo principale della collezione è costituito dall’importante collezione di farfalle tropicali, frutto dell’instancabile lavoro del direttore, l’entomologo Francesco Barbieri, arricchito nel tempo da importanti donazioni di privati e collezionisti, come le raccolte Bruno Infanti, Benedetto Giandolfo, Flavio Sassi e Andrea Marsiaj. Oltre alla conservazione scientifica, il museo si distingue per l’attenzione alla divulgazione.

Articoli correlati