Libri, luoghi e persone sono “l’anima” del Piccolo festival itinerante – dal titolo “Divagazioni sul territorio” – che, per la seconda edizione, è proposto a Camino al Tagliamento da giovedì 6 a domenica 9 novembre.
L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale col sostegno della Regione, si snoda dunque lungo quattro giornate, a ingresso libero e aperte a tutti, «durante le quali teatro, musica, narrativa, saggistica si “legano” all’attualità e alle tradizioni, spaziando anche tra conversazioni e degustazioni in luoghi pubblici e aziende di Camino al Tagliamento», come illustra l’ideatrice, Serena Gani, assessora comunale alla Cultura- «Il festival – aggiunge – poggia su due idee-chiave, sviluppate con la conduttrice Elena Commessatti: la cultura di territorio e la cultura sul territorio. Piccolo – aggiunge – perché “il piccolo” è prezioso. Itinerante perché nel viaggio sta il segreto. Festival perché è una festa: di autori, visioni, emozioni in dialogo tra loro».
Il programma
La nuova edizione si apre con un omaggio agli alpini – in particolare al gruppo di Codroipo, che riunisce anche associati di Camino e che sta celebrando il 95° anno dalla costituzione –, guardati in questo caso non attraverso la narrazione bellica, ma nel loro intervento subito dopo il disastro del Vajont. Giovedì 6 novembre, alle 20.45, all’Auditorium “D. Liani”, Luca Piana, autore e interprete della lettura scenica “Gli Alpini nel fango del Vajont”, nel corso dell’incontro “Binario contorto”, dialoga con il trombettista Fabio Rizzi, in collaborazione con la Compagnia Filodrammatica Sot la Nape di Varmo.
Venerdì 7, alle 17 in chiesa a Camino, va in scena “Il bosco del re”, favola musicale con Irene Marcuz e l’Orchestra giovanile dell’Associazione Filarmonica Sanvitese, diretta dal maestro Simone Comisso.
Sabato 8, spazio a ben tre eventi: il primo – “Il carretto delle fiabe” –, pensato per bambini e famiglie, si tiene alle 10.30 nel cortile della Biblioteca ed è a cura del Molino Rosenkranz, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Medio Friuli. Quindi, alle 16.30, sempre in Biblioteca, Commessatti – in “Parole e musica in dialogo” –, conversa con Gigi Maieron. Alle 18, alla Locanda Forchir è in programma “La cultura in dialogo”, incontro il vicepresidente della Regione e assessore alla Cultura e sport, Mario Anzil (al termine, degustazione enogastronomica).
Il Piccolo festival si chiude domenica 9 novembre, con due appuntamenti: alle 16.30 in Sala consiliare a Camino, Raffaella Cargnelutti, in dialogo con Commessatti, presenta il suo romanzo “L’altra Guerra”; alle 18, all’Azienda agricola Paolo Ferrin è proposta la conversazione dal titolo “Officine Bertoli. Una famiglia, un’azienda, un territorio” a cura di Liliana Cargnelutti e Mariagrazia Santoro (a seguire, degustazione enogastronomica).
Durante il Festival la Biblioteca resterà aperta da giovedì a sabato dalle 15.30 alle 18, sabato anche dalle 10 alle 12.
Monika Pascolo













