Battitore, lanciatore, diamante, prima base, pedana… non sono parole tanto comuni al linguaggio degli appassionati di sport italiani, ma quelle che descrivono Baseball e Softball stanno prendendo sempre più piede. Merito della diffusione crescente di queste discipline e del fatto che un evento importantissimo come la 17ª edizione della Coppa del mondo di Softball si sia svolto in Italia e precisamente a Castions di Strada, alla presenza anche del Ministro per lo sport, Andrea Abodi. Per la cronaca, la vittoria è andata al Giappone che ha sconfitto in finale gli Stati Uniti, mentre terzo si è classificato il Canada. L’Italia ha chiuso all’ottavo posto battuta agli inning finali dall’Australia.
«Castions è diventata la capitale mondiale dopo un percorso lungo 20 anni, nel quale il lavoro costante che abbiamo portato avanti è stato premiato e ci ha permesso di superare la candidatura di città molto più grandi, come Dublino, Barcellona e Dallas – spiega il presidente della Federazione italiana Baseball e Softball, Andrea Marcon –. La nostra regione è sempre stata molto attiva nell’organizzazione di eventi internazionali che riguardano questi sport. Negli ultimi 15 anni abbiamo già ospitato due Campionati europei, una qualificazione Olimpica nel 2007 e tantissimi altri appuntamenti di alto livello. Questo mondiale in Friuli è quindi il coronamento del percorso, fatto di costanza e impegno. Dopo essere riusciti a organizzare e gestire l’Europeo 2021, in piena pandemia, abbiamo dimostrato che anche un paese di 3700 abitanti dispone di una struttura e di un sistema organizzativo che può tranquillamente reggere anche un Mondiale».
Marcon punta l’attenzione sulla crescita di un movimento sportivo che gode di sempre maggiore interesse e consenso. «L’Italia nel mondo probabilmente è il terzo Paese più seguito – sottolinea il presidente federale –. Basti un numero. L’anno scorso, durante il Mondiale maschile professionisti, siamo stati la squadra più seguita al mondo: solo in Giappone la partita dei quarti di finale, nella quale purtroppo abbiamo perso, è stata vista in tv da 58 milioni di telespettatori. In questi giorni la Nazionale juniores di Softball è ospitata in Canada. Insomma, godiamo di una grande considerazione a livello internazionale. E questo si ripercuote su un evento come la Coppa del mondo in Friuli, che a sua volta fa da volano nella promozione di questo sport e non solo. Lo studio preliminare sull’impatto economico del Mondiale valuta che la ricaduta sul territorio sarà più di quattro volte l’investimento iniziale da parte della Regione Fvg, che è stato di un milione e 600 mila euro, ma non mi stupirei se alla fine fosse ancora maggiore. Il mio augurio è che questo sport prenda sempre più piede. È un’attività adatta a tutti, divertente e appassionante. E non è nemmeno così complicata a livello di regolamento».
Valentina Viviani