Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Chiesa

Catechisti e animatori in formazione. Entro domenica 7 le iscrizioni al Meeting diocesano

Una giornata di incontri, confronti e laboratori, per focalizzare il significato, il valore e le motivazioni dell’essere catechisti e referenti per i giovani all’interno delle comunità e un’occasione per farsi aiutare da esperti a leggere la realtà giovanile, mettendosi innanzitutto in ascolto della sua voce. L’appuntamento è quello atteso e ormai consueto con il Meeting diocesano di formazione per catechisti e referenti di oratori, giunto alla sua terza edizione e in programma anche quest’anno negli spazi del seminario di Castellerio, sabato 13 settembre a partire dalle ore 8.30. La giornata di formazione è programmata congiuntamente dall’Ufficio di pastorale giovanile e dall’Ufficio catechistico diocesano con l’intento, spiega il direttore della “Pg”, don Daniele Morettin, di offrire «la possibilità di iniziare il nuovo anno con degli strumenti di qualità» a tutti coloro che si trovano a mettersi in gioco nelle nostre comunità con bambini, ragazzi, adolescenti e giovani.
A fare da fil rouge all’iniziativa è il tema “Chiesa in cammino”, «perché vogliamo essere anche noi in cammino, come tutta la Chiesa, sui passi del Giubileo – spiega don Morettin –, allo stesso tempo riconoscendo che abbiamo costantemente bisogno di riflettere su quale sia il nostro percorso. Primo: guardare a chi siamo noi, dunque. Secondo: metterci in cammino con chi ci sta accanto e ci sta di fronte».

Programma, laboratori, relatori

La giornata di formazione si aprirà alle 8.30 con un momento di accoglienza e la preghiera iniziale. Sarà presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Seguiranno i laboratori del mattino e, dopo il pranzo, altri momenti di approfondimento e incontri.
I partecipanti saranno divisi per fascia d’età di servizio: catechisti elementari, catechisti medie e superiori, referenti di oratori.
A coloro che operano con i bambini delle elementari viene offerta la possibilità di scegliere tra diversi laboratori: “Catechismo e Bibbia”, con don Stefano Romanello; “Catechesi e liturgia”, con l’équipe diocesana di Pastorale giovanile, ”Catechesi e fragilità”, con la psicologa Giulia Bentivogli (il laboratorio scelto va indicato al momento dell’iscrizione). Per l’ambito Pastorale giovanile, invece, sono previsti due laboratori per tutti sul tema “I giovani e la comunità”. Al mattino con l’équipe degli Educatori di comunità di Vicenza e nel pomeriggio con la pedagogista Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto di ricerca Giuseppe Toniolo.

La fatica di mettersi in ascolto. Ospite Paola Bignardi

Paola Bignardi

«Abbiamo chiesto a Paola Bignardi di aiutarci a rileggere i giovani secondo il loro punto di vista, a partire da che cosa è emerso dall’ultimo studio pubblicato dall’Istituto Toniolo sulla spiritualità dei giovani», spiega don Morettin. Per chi opera accanto ai giovani oggi «la grande difficoltà è quella di riuscire ad ascoltarli senza pregiudizi nei loro confronti. La capacità di ascolto è la prima fatica – prosegue il direttore della Pg diocesana –. Un secondo elemento complesso è quello di riuscire ad aiutare i giovani ad entrare all’interno del loro cuore e vivere la spiritualità. Una spiritualità che c’è nella loro vita, ma che spesso deve essere riconosciuta. E in questo un adulto può aiutare, offrendo qualcosa di “robusto” a cui loro possano attingere, per alimentare la loro vita. Paola Bignardi ci insegna quanto sia prezioso (e anche complesso e non scontato) riuscire a mettersi davvero in ascolto, prima di tutto di ciò che c’è dentro il nostro cuore e poi di chi abbiamo di fronte».

Per partecipare

Per partecipare al Meeting di formazione è previsto un contributo di 20 euro a persona (il pranzo è compreso), da versare il giorno stesso dell’evento. Al Meeting e all’incontro con l’Arcivescovo è comunque necessario iscriversi entro il 7 settembre compilando il modulo pubblicato sul sito www.pgudine.it.
All’atto dell’iscrizione dovrà essere indicato il laboratorio scelto (i posti sono limitati).
Valentina Zanella

Articoli correlati