Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli CollinareNews

Cinema Splendor, riparte la stagione

Con l’arrivo dell’autunno, a San Daniele, torna ad accendersi il grande schermo del Cinema Splendor, riferimento culturale dell’intero comprensorio collinare. Sabato 11 ottobre alle 21, infatti, riprenderanno le proiezioni con «Lilo & Stitch», remake live-action del classico Disney del 2002 e attuale campione d’incassi mondiale. Una scelta che conferma la tradizione del cinema sandanielese di aprire la stagione con un titolo pensato per i più piccoli e le famiglie.
Si rinnova inoltre l’ormai collaudata formula che prevede due proiezioni nel fine settimana, sabato sera e domenica pomeriggio, dedicate ai grandi successi per famiglie e bambini, mentre il mercoledì sera sarà riservato al cinema d’autore, con titoli selezionati dai maggiori festival internazionali, grazie al progetto «CortoCircuitoFVG», il circuito sostenuto dalla Regione, che porta sul territorio film di qualità e produzioni indipendenti. Tra i primi film annunciati gli attesissimi «La voce di Hind Rajab», l’intensa e commovente opera – premiata con Il Leone d’Argento all’ultima Mostra del Cinema di Venezia – che racconta l’assurdità della guerra; «Tre ciotole», tratto dal romanzo di Michela Murgia e interpretato da Elio Germano e Alba Rohrwacher; e «Le città di pianura», girato in Veneto e piccolo caso cinematografico all’ultimo Festival di Cannes.

Presidio culturale

Il 2025 è un anno denso di significati per lo Splendor, che dopo aver festeggiato i suoi vent’anni di attività intende proseguire nel suo impegno come presidio culturale, ma anche e soprattutto sociale di un’area vasta, essendo l’unico cinema rimasto attivo nei Comuni della Comunità Collinare. «Gestire una piccola sala è molto complesso, ma crediamo che sia fondamentale ed abbia un valore che va ben al di là della nostra attività, lo Splendor infatti non è solo un cinema, ma è un luogo d’incontro e un’importante occasione di socialità» spiega Giulia Zamboni, presidente di Officine d’Autore, l’associazione di volontari che da molti anni è impegnata nell’attività. «Oltre ai circa sessanta appuntamenti di cinema – prosegue Zamboni – questo spazio ospita molte attività culturali di grande prestigio e storicità, come ad esempio “LeggerMente” e il “Festival della Costituzione” a cui se ne sono aggiunte altre giovani e dinamiche come “Dixit”, il festival della comunicazione digitale, senza contare la ricca offerta teatrale. Un patrimonio immateriale, ma preziosissimo, che dà lustro alla nostra città e rappresenta un servizio per la comunità».

Ti leggo un film

Insieme con le proiezioni, lo Splendor conferma anche quest’anno il percorso «Ti leggo un film», avviato in collaborazione con la Libreria W. Meister & Co. di San Daniele. Un’iniziativa che intreccia la visione cinematografica con l’approfondimento letterario: gli spettatori, dopo la visione di un film d’autore – il primo appuntamento sarà con «Tre ciotole» di Isabel Coixet – saranno invitati a leggere il libro da cui è tratto e a partecipare al gruppo di lettura condotto dalla libraia Manuela Malisano. Un’occasione per scoprire come le stesse emozioni possano scorrere tra le pagine e le immagini, e per condividere riflessioni in uno spazio di comunità.
Tutto il programma su www.splendorsandaniele.it.

Anna Piuzzi

Articoli correlati