Continua all’Abbazia di Rosazzo la X edizione della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti.
Di seguito i prossimi appuntamenti.
Venerdì 3 ottobre, alle 18 sarà protagonista il regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini Orgnani in veste di scrittore, con la presentazione del romanzo “Tehran senza ritorno” (Oligo editore), una narrazione tra verità storica e finzione narrativa che racconta la vita di Fariba, un’artista iraniana nata nel 1981 a Tabriz e arrivata a Roma per studiare pittura all’accademia (prenotazione fortemente consigliata fondazione@abbaziadirosazzo.it)
Giovedì 9 ottobre, sempre alle 18, sarà ospite della rassegna Diego Marani con il romanzo “L’ultima falsità” (La Nave di Teseo). L’autore, diplomatico di professione, grande viaggiatore e raffinato indagatore dell’animo umano, porterà il lettore nella Parigi delle ambasciate raccontate dallo studio di uno psicoanalista. Attraverso il rapporto medico-paziente scaturiscono viaggi fisici e dell’anima. Protagonista un uomo di poche qualità animato da un amore nascosto: la scrittura.
Giovedì 16 ottobre, sempre ore 18, ultimo incontro del mese con il gradito ritorno in Abbazia dell’amico Angelo Floramo con il suo ultimo libro “Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie” (Bottega Errante Edizioni), postfazione del giornalista Rai Armando Mucchino. Un viaggio colto ed empatico nei miti, riti, leggende, tradizioni, feste. Momenti vivi nel cuore della civiltà contadina di donne e uomini, di luoghi, mulini, forni, taverne. latterie, di tradizioni popolari, lavoro, semine e raccolti.
Per tutti gli incontri si consiglia la prenotazione a fondazione@abbaziadirosazzo.it
«La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana». È uno dei passaggi del messaggio di…
Un'infezione rapida in un fisico debilitato dall'età: se n'è andato nel pomeriggio di venerdì 14 novembre l'arcivescovo friulano Diego Causero, appassionato diplomatico e solerte studioso. Mons. Causero è…
Il 19 novembre di trent’anni fa don Luigi Paolone iniziò il ministero pastorale come parroco delle comunità di San Giovanni al Natisone e Dolegnano, questo ragguardevole traguardo viene celebrato solennemente con la messa…