Sono 100 mila i casi di diabete diagnosticati in Friuli-Venezia Giulia, ma vi sono almeno altre 30 mila persone affette dalla patologia senza saperlo. E la diagnosi precoce, nel caso del diabete, è fondamentale per evitarne le complicanze. A ricordarlo è Roberto Da Ros, dirigente medico della struttura complessa per il diabete e del centro per il trattamento del piede diabetico Asugi a Monfalcone e Gorizia, intervenuto a Radio Spazio ai microfoni di Valentina Viviani. Da Ros ha ricordato che solo un esame della glicemia può evidenziare la presenza del diabete, che di per sé è una patologia asintomatica e se non ben controllata può portare complicanze a vari organi: dagli occhi ai reni, al cuore, ai nervi periferici, al piede…
Quando è opportuno effettuare un controllo?
«Sopra i 45 anni il test della glicemia per il controllo del diabete andrebbe fatto annualmente – spiega Da Ros –, anche prima per chi ha familiarità o fattori di rischio».
E nel caso venga riscontrato il diabete? «Nella ricerca e nel trattamento della patologia si è fatto molto negli ultimi anni – rassicura il medico –. Molte volte un adeguato stile di vita e terapie opportune possono aiutare a gestire la glicemia fino a mantenerla nei livelli molto vicini al normale. Per questo sensibilizzare sul diabete è fondamentale».
5-7 settembre, “Diabete a ruota libera”
Si terrà dal 5 al 7 settembre la 4ª edizione di “Diabete a ruota libera”, una tre-giorni di pedalata non agonistica per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce del diabete e di adeguati stili di vita promossa da Crad Fvg odv, il Coordinamento regionale delle associazioni diabetici, in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale. Le tre tappe della pedalata interesseranno i territori di Conegliano-Pordenone (5 settembre, 75 km), Gemona-Gorizia (6 settembre, 90 km) e Grado Trieste (7 settembre, 65 km).
Per info: tel. 347/84605622; 329/8114293; mail: diabetearuotalibera@gmail.com