In occasione della Settimana della Cultura Friulana, martedì 14 maggio alle 17.00 la Biblioteca del Seminario di Udine e il Gruppo Archeologico Aquileiese propongono “Famiglie e… dintorni, da Aquileia alla contemporaneità”, a cura di Gabriele Caiazza. Nella sala lettura sarà presentato l’ultimo Bollettino dell’associazione e sarà l’occasione anche per un viaggio storico-archeologico-documentale sulla famiglia nel Friuli storico tra Antichità e tardo Medioevo. Si potrà inoltre ammirare il più antico Rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XI; nella foto) che insieme a un’estesa toponomastica locale documenta l’onomastica nelle lingue friulana, slava e tedesca.
Famiglie, da Aquileia alla contemporaneità

Articoli correlati
A Paluzza rivive il “Palio das Cjarogiules”
Anche quest'anno a Paluzza ritorna il tradizionale appuntamento con il "Palio das Cjarogiules” che da 39 anni vede sfidarsi una quindicina di contrade in rappresentanza non solo delle frazioni del paese, ma anche…
Carnia, alla scoperta dell’archeologia
Nella sala consiliare comunale di Verzegnis, frazione Chiaulis, è stata inaugurata la XXXVI edizione dell’“Agosto archeologico”, storica rassegna culturale, a carattere archeologico, nata nel 1988 ad opera di Gloria Vannacci…
A Tolmezzo laboratori e visite guidate per adulti e bambini
Continuano le attività collaterali della mostra di "Tanti volti": nel mese di agosto, il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” ospita tre laboratori di ceramica dedicati ad adulti e bambini, e a…