In occasione della Settimana della Cultura Friulana, martedì 14 maggio alle 17.00 la Biblioteca del Seminario di Udine e il Gruppo Archeologico Aquileiese propongono “Famiglie e… dintorni, da Aquileia alla contemporaneità”, a cura di Gabriele Caiazza. Nella sala lettura sarà presentato l’ultimo Bollettino dell’associazione e sarà l’occasione anche per un viaggio storico-archeologico-documentale sulla famiglia nel Friuli storico tra Antichità e tardo Medioevo. Si potrà inoltre ammirare il più antico Rotolo censuale del Capitolo di Aquileia (sec. XI; nella foto) che insieme a un’estesa toponomastica locale documenta l’onomastica nelle lingue friulana, slava e tedesca.
Famiglie, da Aquileia alla contemporaneità

Articoli correlati
Il 5 maggio anteprima di Vicino/lontano dedicata a Papa Francesco e alla “cultura dello scarto”
C’è un saldo filo rosso fra uno dei temi di riferimento del pontificato di Papa Bergoglio, quella “cultura dello scarto” diventata leitmotiv della sua denuncia in innumerevoli occasioni, e la riflessione avviata dalla 21^…
Contaminazioni Digitali, tra teatro, danza e performance il festival parte da Torviscosa
Contaminazioni digitali – rassegna multidisciplinare che propone una programmazione di teatro, danza e performance in piccoli centri del Fvg – riprende il suo viaggio e lo fa con una programmazione di qualità e ricerca…
Sant’Antonio Abate riapre dopo il restauro
Chi arriva da nord, ossia da Piazza Primo Maggio, è più concentrato sulla doppia curva che immette su Piazza del Patriarcato che sulla sua candida maestosità. Chi invece giunge da sud, da viale Ungheria o via Piave, la…