Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Commento al Vangelo

«Guardatemi, sono proprio io»

Dal Vangelo secondo Luca Lc 24,35-48

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Parola del Signore

Commento al Vangelo del 14 aprile 2024,
III Domenica del Tempo di Pasqua

A cura di don Alberto Santi

Don Alberto Santi

Nel nostro tempo, come una nuova epidemia, la paura si è diffusa dappertutto; contagia tutte le età e tutti gli ambienti, ma invece che essere riconosciuta come una malattia, è giustificata come una sana forma di realismo.
Forse anche noi, come i discepoli nel cenacolo, ne siamo ormai irrimediabilmente contagiati: loro, stupiti e spaventati, credono di vedere un fantasma (Lc 24,37). Nonostante il racconto degli amici di Emmaus, gli apostoli sono ancora titubanti ed agitati.
Forse anche noi siamo così: di fronte ad un contesto scettico e irridente preferiamo rinchiuderci nella illusoria sicurezza delle nostre case e delle nostre sacrestie, parlando solo tra di noi. Messo il naso fuori rimaniamo in silenzio, come gente che ormai non sa più che cosa dire, che in fondo si è sbagliata ad innamorarsi della speranza e delle promesse di Dio.
Forse anche noi ci portiamo dentro rassegnati le ferite della vita, sulle spalle il peso dei peccati e, sconfortati per i tanti fallimenti, siamo incapaci di riconoscere che invece tutti abbiamo un Paràclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo (1Gv 2,5).
L’insistenza di Gesù nel volersi rivelare come persona vivente e non come nebulosa presenza manifesta la fatica di sempre nel credere nella risurrezione e nella possibilità per tutti di un reale cambiamento.
Gesù in persona mangia davanti ai suoi discepoli per fugare ogni loro dubbio. La difficoltà degli apostoli è la stessa di ognuno di noi che, nonostante tante catechesi, davanti alla morte rimaniamo paralizzati dalla paura.
La resurrezione di Gesù non è semplicemente un’esperienza interiore dei discepoli, una convinzione che è maturata progressivamente in loro partendo dal fatto che non poteva tutto finire sul Calvario. Gesù è davvero risorto e loro lo hanno incontrato, visto, toccato. La sua manifestazione non è avvenuta solo nel cuore delle persone, ma nella loro concreta realtà fisica. Naturalmente la dimensione della risurrezione va al di là della nostra realtà attuale: il Risorto non è più vincolato dalle dinamiche fisiche di questo mondo. Però il Risorto, il Crocifisso, è il Figlio che si è fatto uomo e resta uomo; con le sue mani, i suoi piedi e il suo costato feriti per sempre.
Oggi noi non possiamo incontrare fisicamente il Risorto, ma sempre ci è data la possibilità di entrare in relazione con Lui: nella sua Parola, nei sacramenti, in particolare nell’Eucaristia.
Non lo incontriamo certo come lo hanno incontrato gli apostoli e gli altri discepoli; ci dobbiamo fidare della loro testimonianza, che è giunta a noi attraverso l’annuncio della fede e il suo essere vissuta di generazione in generazione fino a oggi. Ieri come oggi, però, la manifestazione del Risorto ci trasforma, vince le nostre paure e in Cristo ci è data la possibilità di uscire delle paludi delle nostre ansie per farci finalmente avanti con coraggio. Sperimenteremo così una gioia incomprensibile: pur nella dura, pur nella solitudine, esposti alle critiche e alla chiacchiera, saremo lieti perché Dio ha adempiuto ciò che aveva annunciato (At 3, 18).

don Alberto Santi

Articoli correlati

La Passione del Signore

Commento al Vangelo del 13 aprile 2025, Domenica delle Palme Dal Vangelo secondo Luca Lc 22, 14 - 23, 56 A cura di don Alberto Santi Dopo aver ascoltato il lungo racconto della passione di Gesù, non dovremo fare altro che…