Hawaii, Thailandia, Austria e, ovviamente, Italia. Anzi, Friuli. Per la precisione Pasian di Prato. Sono le provenienze dei gruppi folcloristici che da giovedì 17 luglio – e fino a lunedì 21 – daranno vita alla 28a edizione di Folklorama, il festival internazionale del folklore promosso dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato APS.
Il programma in cinque serate
Si comincia, appunto, giovedì 17 luglio alle 20.45 in piazza Noacco, a Cassacco, per la prima delle cinque serate del festival. Kermesse che proseguirà, poi, venerdì 18 luglio a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro (sempre alle 20.45), sabato 19 luglio nella suggestiva corte del castello di Colloredo di Monte Albano (stesso orario). Domenica 20 luglio tappa immancabile a Pasian di Prato, alle 20.45 in piazza G. Matteotti, e conclusione lunedì 21 a Bressa, in piazza della chiesa.
Come anticipato, oltre al gruppo folkloristico pasianese, alla kermesse 2025 parteciperanno i gruppi “Ahuna Ohana” dalle Isole Hawaii (USA), il gruppo “Samut Prakan Thailand Folk dance Group” dalla Thailandia e il gruppo “Die Rossecker” dalla vicina Austria.
Numerosi i partner
La kermesse è realizzata con il supporto della Regione autonoma FVG, della Comunità collinare del Friuli, del progetto intercomunale “Cultura nuova”, della Fondazione Friuli, dei comuni interessati dagli spettacoli, della Pro Loco di Bressa, della Camera di Commercio di Pordenone e Udine, dall’Unione dei gruppi folcloristici del FVG.
G.L.