Scatterà il 14 ottobre la campagna vaccinale contro l’influenza e il virus sinciziale in Friuli-Venezia Giulia. L’obiettivo della Regione è di raggiungere almeno il 75% di copertura della popolazione.
A chi è consigliata
La vaccinazione è particolarmente indicata per le categorie fragili, in queste rientrano gli over 60, le donne in gravidanza e quanti hanno malattie croniche. Per tutti loro il vaccino è gratuito, come pure per il personale sanitario e per gli addetti a servizi pubblici di primario interesse pubblico. Prevista la vaccinazione gratuita anche per i bambini fino ai 2 anni contro il virus sinciziale.
Intervenendo ad un convegno ad Udine sulle vaccinazioni, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha ribadito la necessità di continuare a sostenere le campagne vaccinali e a promuovere una cultura della prevenzione. Riccardi ha assicurato che già dalla prossima manovra di bilancio la Regione intende destinare risorse dedicate a questo obiettivo.
Covid, 5 morti
Intanto di Covid si continua a morire, seppur a 5 anni dalla pandemia. In Italia si sono verificati 4.256 casi dal 18 al 24 settembre con un tasso di positività al 12,8%, Nell’ultima settimana in regione sono morte cinque persone risultate positive al virus Sars-Cov-2. Persone fragili, già affette da altre patologie. Come ha spiegato Riccardi, i vaccini anti-Covid si possono fare insieme alla vaccinazione antinfluenzale.