Taglia il traguardo della 25ª edizione la Maratonina Internazionale Città di Udine (nella foto, la partenza dell’edizione 2024), che animerà la città con un programma ancora più ricco di quello degli anni scorsi: il “cartellone”dell’intenso weekend – promosso dal’Associazione Maratonina Udinese – all’insegna dello sport, dell’animazione e dell’integrazione si aprirà la sera di giovedì 18 settembre, incontrando l’eploratore umbro Lorenzo Barone, dalle 18, allo Show Rondò di Città Fiera.
Venerdì 19 sarà poi la volta della Salita del Castello Autotorino, sfida degli atleti sulla ripidissima rampa che porta in cima al colle di Udine, a partire dalle 18.30. Sabato 20, si comincerà alle 16 con la Minirun Conad, gara ludico-motoria riservata ai più piccoli su un percorso di circa 1 km nel cuore di Udine; seguirà, alle 16.45 (sullo stesso itinerario), la corsa in compagnia degli amici a quattro zampe.
Lo start della Maratonina, domenica 21, è previsto alle 9.30 in piazza I Maggio, mentre l’arrivo sarà in via Vittorio Veneto. La StraUdine – Città Fiera Mega Inter Sport, prova amatoriale sulla distanza dei 10 km, aperta a tutti e inserita, quest’anno, nel percorso Fiasp, inizierà alle 10.35, sempre da piazza I Maggio. Le premiazioni inizieranno alle 11.45. Per volontà del presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Franco Iacop saranno premiati con 2 targhe speciali, nella Maratonina competitiva, l’atleta donna e l’atleta uomo friulani provenienti da più lontano.
Maratonina, attesa per i top runners
Fra i top runners spiccano i nomi del keniano Rodgers Maiyo e dell’emergente Vincent Momanyi, a sua volta dal Kenya, così come Alex Ngeywo, atleta dal potenziale eccellente, che a Udine potrebbe avvicinare il tempo di un’ora. Tra le donne l’attenzione è focalizzata sulla 23enne Rahel Daniel (Eritrea), quinta sui 10 mila metri ai Mondiali di atletica Eugene 2022, e forte è l’attesa anche per le prestazioni di Bethelem Tenaw (Etiopia) e della 24enne ruandese Florence Niynkururu.