Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Palmanova. Con la Rievocazione 200 anni indietro nel tempo per incontrare Napoleone

Parate e campi delle truppe, bandiere e tamburi, danze e osterie, medicina dell’epoca, incontri e approfondimenti. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre Palmanova farà un salto indietro nel tempo di 200 anni grazie alla rievocazione storica “Palma alle armi 1809 l’assedio”.

Ci si potrà immergere nel periodo in cui la città, sotto la dominazione della Francia guidata da Napoleone Bonaparte, subiva l’assedio delle forze austriache.

Per l’evento sono attesi rievocatori, provenienti da Italia ed Europa, in abiti e armi del tempo che animeranno la città stellata con il più grande evento d’Italia dedicato al periodo.

Una tre giorni da non perdere che prevede, tra gli altri, sabato 6 alle 16 e domenica 7 alle 10.30, in Piazza Grande, l’arrivo trionfale, in carrozza d’epoca, dell’Imperatore Napoleone per la seconda venuta nella Fortezza (1807), scortato dalla sua guarnigione di guardia, con saluto alle guarnigioni e consegna della Legione d’onore a meritevoli militari e civili. Un evento che vede la collaborazione de “Les Grognards de l’Armée d’Italie”, associazione che curerà, in Piazza Grande, dimostrazioni sulla medicina dell’epoca e l’incontro “Napoleone stratega e legislatore” di sabato alle 11.30.

Tra le proposte, due grandi battaglie in campo aperto con 300 fanti, nella spianata fuori Porta Cividale, a colpi di cannone e moschetti tra rivellino veneziano e lunetta napoleonica (biglietto d’ingresso a 5 euro, acquistabile il giorno stesso della manifestazione alla Biglietteria in Piazza Grande/Borgo Aquileia o su www.euroticket.it/palma2025). Sabato, alle 17, la “Battaglia-La sortita francese”, mentre domenica, alle 11.30, è in programma la “Battaglia dell’assedio 1809”.

Inoltre, l’area di Bastione Garzoni ospiterà 300 rievocatori con più di 150 tende, i bivacchi delle truppe, le artiglierie e la locanda storica. Si potrà così scoprire la vita degli ufficiali e delle truppe, la produzione delle cartucce e i doveri dei soldati dell’epoca.

Saranno anche proposti spettacoli di bandiere e tamburi, rappresentazioni sceniche, antichi giochi per bambini, canti, danze e musiche storiche, conferenze e approfondimenti, piatti tipici della tradizione nei locali cittadini e nella Taberna Vexiliarii sotto la Loggia di Piazza Grande.

La Rievocazione è organizzata da Comune, ProPalma, 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne, Sbandieratori e Musici di Palmanova, Gruppo Storico di Palmanova con il supporto della Regione e la partecipazione di numerose altre associazioni locali (i dettagli del programma su www.comune.palmanova.ud.it).

Monika Pascolo

Articoli correlati