Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Pedemontana

Parco Prealpi Giulie. Al via “Itinerant”, iniziativa transfrontaliera tra Italia e Slovenia di turismo sostenibile

Si chiama «Itinerant» – acronimo di «Itinerari culturali e naturali senza confini per una migliore qualità della vita nell’area della biosfera delle Alpi Giulie» – progetto avviato martedì 22 luglio con il “kick-off meeting” ufficiale nella sede del Parco naturale delle Prealpi Giulie. L’iniziativa internazionale durerà 30 mesi e coinvolge istituzioni italiane e slovene con l’obiettivo comune di valorizzare l’area transfrontaliera Mab Unesco delle Alpi Giulie attraverso il turismo sostenibile, l’inclusione sociale e la cooperazione culturale.

«ITINERANT – si legge nella nota stampa del progetto – nasce dalla necessità di affrontare due sfide opposte, ma complementari: l’eccessiva pressione turistica nel Parco nazionale del Triglav in Slovenia, e lo spopolamento dell’area del Parco naturale delle Prealpi Giulie in Italia. Il progetto punta a sviluppare una strategia turistica condivisa che sappia promuovere lo sviluppo locale, la tutela ambientale e il benessere delle comunità attraverso una governance transfrontaliera del turismo».

Tra i risultati attesi figurano la creazione di una strategia turistica transfrontaliera unica per l’intera Riserva della Biosfera, la realizzazione di quattro azioni pilota in aree chiave del territorio, il coinvolgimento di parti interessate e comunità locali in percorsi di formazione e sensibilizzazione, lo sviluppo del software “MyBIOSphere”, un innovativo strumento per la misurazione della qualità della vita nelle aree Mab.

Coordinato dal Parco naturale delle Prealpi Giulie, il progetto vede coinvolti cinque partner: il Parco nazionale del Triglav, l’Istituto per la cultura slovena – ISK, il Centro di sviluppo della Valle dell’Isonzo – Prc, il Comune di Gemona del Friuli e il Comune di Caporetto. Numerosi sono anche i partner associati: PromoTurismoFVG, Legambiente FVG, Rete Italiana European Green Belt, Comune di Resia, Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, Comune di Bovec e Comunità di Montagna Canal del ferro – Val Canale.

Il progetto si articola in tre ambiti principali di attività (chiamati “Work Packages”). Il primo prevede la redazione congiunta di un Masterplan turistico transfrontaliero e la definizione di linee guida per la governance partecipata dell’area Mab. Il secondo si sostanzia in interventi concreti per la fruizione sostenibile del territorio: mostre permanenti, sentieristica e segnaletica, software per il calcolo del benessere territoriale, infrastrutture informative, accessibilità ai siti naturali e culturali. Infine, il terzo – volto alla comunicazione e alla sensibilizzazione – prevede azioni formative, campagne promozionali, eventi pubblici e divulgazione di buone pratiche per promuovere un turismo attento alla biodiversità, al paesaggio e alla cultura locale. «Itinerant – si legge ancora nella nota – si inserisce nel solco della collaborazione ultradecennale tra le aree protette del versante italiano e sloveno delle Alpi Giulie e all’interno della neonata Riserva della Biosfera transfrontaliera Unesco Alpi Giulie, avvenuta nel 2024».

Anna Piuzzi

Articoli correlati