È in programma martedì 14 maggio l’ultimo dei tre incontri aperti al pubblico del percorso “Solidarietà per azioni”. Si tratta di un doppio intervento: si comincerà con «…da mille sentieri e da mille strade…», la presentazione dell’esperienza del doposcuola della Bellavitis di Udine, a seguire Alberto Fabris e Giorgio Volpe del Mo.Vi (Movimento di volontariato italiano) affronteranno il tema «Quale sfida oggi per il volontariato? Come costruire e praticare un progetto di cittadinanza attiva». L’incontro si terrà al Centro culturale diocesano San Paolino d’Aquileia, a Udine, in via Treppo 5/b, con inizio alle ore 20.30
- Home
- Territorio
- Udine e dintorni
- Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis
Solidarietà per azioni, l’esempio del doposcuola della Bellavitis

Articoli correlati
Maratonina di Udine da 25 anni. Prevista anche la cronoscalata al Castello
Taglia il traguardo della 25ª edizione la Maratonina Internazionale Città di Udine (nella foto, la partenza dell’edizione 2024), che animerà la città con un programma ancora più ricco di quello degli anni scorsi: il…
“Ora so per chi voglio spendere la mia vita” Il sì di Lucrezia con le Piccole apostole di Pasian di Prato
«Sono molto emozionata. Forse il pensiero nella mia testa non è ancora del tutto chiaro, però nel cuore c’è una gioia grande!». Lucrezia De Bortoli, 28 anni, originaria di Pravisdomini (Pn) in servizio per l’aspirantato con…
Alzheimer, prevenzione e sollievo dei familiari. Un convegno a Udine
In occasione del mese mondiale dedicato alla malattia di Alzheimer, l’Associazione di Udine organizza un importante evento in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Friuli Centrale e con l’Università di Udine. Venerdì 12…