Una puntata della RAI3 regionale in lingua friulana è stata dedicata agli Scampanotadôrs, suonatori di campane, che continuano quest’arte tradizionale da poco dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dall’Unesco.

La tradizione campanaria ha una lunga tradizione in Friuli, dove furono molte le fonderie di bronzo, come la Broili, e nel 2001 fu fondata alla Polse di Cougnes a Fielis di Zuglio l’ Associazione Friulana Scampanotadôrs “Gino Ermacora”, che tiene corsi di musica dedicati. I soci hanno anche catalogato i campanili e le campane della Diocesi di Udine e Pordenone per conto dell’ERPAC.
La trasmissione Suonate campane suonate per la regia di Antonia Pillosio è andata in onda martedì 4 marzo alle 21.40 su Rai3 bis (canale 810 Tv in friulano) e sarà trasmessa in replica venerdì 7 alle 21.55 sullo stesso canale; sarà disponibile su Raiplay dal 20 marzo.
Gabriella Bucco