Medio Friuli


Il servizio di apertura de «la Vita Cattolica» in edicola. Scoppia la guerra degli impianti

Rifiuti, Net «regala» ai privati 8 milioni di euro

La Net spa regala ai privati 8 milioni di euro? La domanda sorge dopo l'aggiudicazione della gara per la costruzione di un suo impianto di trattamento dei rifiuti umidi in via Gonars a Udine da 35 mila tonnellate all’anno. Un impianto simile a quello che il consorzio A&T 2000 ha inaugurato a giugno, da 23 mila tonnellate prevedendone un ampliamento fino a 35 per servire tutta la provincia. Solo che A&T2000 non ha dato un euro ai privati, ed è riuscita anche a spuntare una tariffa migliore, 68 euro a tonnellata contro i 69 di Net. C'è poi un problema di sovradimensionamento. Ai due impianti si aggiunge quello di Maniago, privato, da 180 mila tonnellate. Ciò a fronte di una produzione di rifiuto umido che, secondo i dati Arpa 2015, è di 31 mila tonnellate in provincia di Udine, di 72.480 in Regione. Una corsa agli impianti che secondo il Cordicom, rischia di favorire l’import dei rifiuti da parte di Net per fare business. 

L'istanza dei sindaci contrari e del Comitato per la vita del Friuli rurale al Tar del Lazio

Elettrodotto: si decide solo tra 7 mesi ma si potrà abbatterlo

Il tribunale amministrativo ha rigettato la richiesta di sospensiva immediata del cantiere ma ha ammesso che i danni "non sembrano avere carattere irreversibile", aprendo all'ipotesi di un abbattimento dell'infrastruttura che ha deturpato il paesaggio della Bassa Friulana

Appuntamento non stop in tutto il mondo dalla sera del venerdì 24 e quella di sabato 25 marzo

«24 ore per il Signore» anche a Cividale, Tricesimo, Flambruzzo

Torna in Friuli l'iniziativa lanciata con felice intuizione nel Giubileo da Papa Francesco per sostare in preghiera e adorazione del Santissimo e da dedicare al sacramento della Riconciliazione, all'ascolto della Parola, alla meditazione, al canto e al silenzio

È il terzo stanziamento per la sicurezza degli edifici pubblici. L'ok dalla giunta regionale

Terremoti: 900 mila euro per perizie in 22 Comuni

I progetti abbracciano un'ampia zona, non solo nel «cratere» del 1976 ma anche zone limitrofe fino alla pianura friulana friulana. Anzi, anche Trieste (zona di bassa sismicità) ha la sua "fettina" di torta: 30 mila euro per il magazzino 26 del Porto Vecchio della città giuliana