Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
GiovaniSport

Tavagnacco. La bellezza delle “Giornate di sport, cultura e solidarietà”

Undici eventi che diventano il “cuore” delle “Giornate di sport, cultura e solidarietà”, all’insegna dell’inclusione e dell’integrazione sociale, con il coinvolgimento del mondo della disabilità. Anche quest’anno l’iniziativa promossa dalla Asd Nuova Atletica Tavagnacco, con in prima fila il responsabile organizzativo Giorgio Dannisi, consente soprattutto agli studenti locali – grazie alla collaborazione dell’Istituto comprensivo di Tavagnacco – di vivere in “presa” diretta originali momenti di aggregazione, grazie a discipline quali atletica leggera, ginnastica ritmica, giocatletica, podismo e sport integrato, oltre ad eventi formativi sui temi dell’accessibilità, il superamento delle barriere architettoniche, la comunicazione all’interno della famiglia.

L’evento – che si avvale del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Tavagnacco, della Regione, del Comitato Sport Cultura e Solidarietà, della Consulta regionale per la disabilità, della Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish), degli Special Olympics e dell’Associazione italiana di cultura e sport (Aics) – dopo la “Giornata dello sport integrato” e la Corsa podistica competitiva dell’11 maggio, propone mercoledì 22 maggio l’appuntamento con “Giocatletica” al Campo sportivo di Feletto Umberto con protagonisti gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo, in abbinamento al Meeting regionale di Atletica leggera Special Olympics. Ancora sport anche sabato 25 maggio, nella palestra di Feletto Umberto, per la dimostrazione di ginnastica ritmica delle giovanissime atlete della Nuova Atletica Tavagnacco.

Le “Giornate”, che propongono anche la mostra “Sport Portrait”, curata da Paolo Sant (allestita fino al 26 maggio nell’ex sala consiliare del Municipio di Tavagnacco), si chiudono martedì 4 giugno con “Scuola a Sabonabona”, proposta di “giochi dimenticati” dedicata agli studenti; l’appuntamento è inserito in un progetto della Scuola dell’infanzia “Feruglio” di Feletto Umberto su impulso del gruppo “Time for Africa”, per il quale è stata attivata una raccolta fondi.

Monika Pascolo

Articoli correlati