«Vogliamo far comprendere all’azienda che la sicurezza dei lavoratori e il ruolo della loro rappresentanza sindacale in questo ambito devono essere obiettivi sempre centrali per un’azienda sana, produttiva e orientata al futuro. L’incolumità delle persone deve diventare la priorità assoluta». La Fiom-Cgil e la Fim-Cisl spiegano così la scelta di proclamare uno sciopero di otto ore alle Ferriere Nord di Osoppo. Ad annunciare l’astensione dal lavoro, indetta per domani, 16 febbraio, il segretario provinciale della Fiom David Bassi e Fabiano Venuti, referente Fim per l’Alto Friuli. Dietro alla decisione, assunta assieme ai lavoratori della sezione Nuova Metallurgica, il grave incidente occorso la scorsa settimana a un manutentore. Scopo dello sciopero, spiegano Bassi e Venuti, è quello di sollecitare l’azienda a un livello più elevato di attenzione sulla sicurezza sul lavoro. «Siamo aperti – dichiarano– a un dialogo che, attraverso la contrattazione, miri all’incremento delle misure di protezione già previste per legge, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più i lavoratori e l’azienda, nella consapevolezza dell’importanza di un ambiente di lavoro sicuro».
Otto ore di sciopero alle Ferriere nord contro gli incidenti sul lavoro

Articoli correlati
Stagione invernale, 120 posti in Alto Friuli. Domande entro il 22
Da Sappada a Tarvisio passando per Tolmezzo. "Sono 120 i posti di lavoro offerti nel settore turistico, alberghiero e della ristorazione messi a disposizione da strutture dell'Alto Friuli. Con il consueto impegno…
Confindustria Udine, il manifatturiero tiene. Imprese caute sui dazi
Nel secondo trimestre del 2025 il comparto manifatturiero della provincia di Udine ha evidenziato segnali di tenuta e capacità di reazione, con una crescita congiunturale della produzione industriale pari a +0,7% rispetto ai…
Lavoro, in agosto aumentano le assunzioni. Ma diverse figure ancora non si trovano
Crescono anche ad agosto i nuovi contratti di assunzione programmati dalle imprese Fvg: il sistema di rilevazione Excelsior-Unioncamere, elaborato dal Centro studi Camera di commercio Pordenone-Udine, registra 6.910…