Il Friuli orientale ospiterà l’edizione 2023 della manifestazione principale. Prosegue su tutto il territorio friulano un ricco calendario di eventi culturali promossi dagli oltre 60 Comuni che hanno aderito al bando dell’ARLeF.
Marilenghe
A intonâ la gnove version lis vôs blancjis di "VocinVolo - Ritmea"
Il progjet al è stât realizât di Fabio Tomat, passionât di informatiche e di furlan. A lui il preseament de ARLeF
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Meta, Regione, INSIEL e ARLeF
Il 26 gennaio la 10ª edizione del premio letterario organizzato dall'Unione Nazionale tra le Pro Loco d'Italia. Pezzarini: «Prestigioso traguardo»
A Udine il punto su tutela e valorizzazione
L’Assemblea dei Comuni friulanofoni è cresciuta di 20 unità nell’ultimo triennio. Nella foto il presidente Markus Maurmair
A Palazzo Belgrado l'Assemblea annuale della Comunità Linguistica Friulana (Aclif)
Presentato il progetto che coinvolge una “squadra” di otto youtubers protagonisti di una serie di video sulle loro passioni
Arlef: vantaggi non solo linguistici, ma anche per altre materie, come la matematica.
Conferenza regionale sulla marilenghe: tutelare lingua a partire da scuola
Il primo firmatario, Navarria: "Diritti dei friulani calpestati dal Governo"
Il progjet ARLef si indrece ai minôrs di 28 agns che a fevelin furlan
Si puedin cjatâ su Youtube i progjets “Il ream dai fruts”, “Sacheburache” e “Vosutis te sachete”, cun 27 audiovisîfs par scoltâ, balâ e cjantâ par furlan
Navarria: «Una battaglia di civiltà che travalica le appartenenze politiche»
Zanin (foto) e Roberti: l'obiettivo sono i notiziari in marilenghe e il rafforzamento della sede di Udine
Il progjet al è indreçât ai piçui dai 3 ai 10 agns e al nas de colaborazion fra ARLeF e Ensoul
Convegno Aclif sulle lingue minoritarie. In diretta streaming
25 mil euros destinâts ai ents locâi che a vuelin celebrâ il 3 di Avrîl
In vista della Fieste de Patrie dal Friuli, il prossimo 3 aprile, quando i luoghi simbolo della Patrie si coloreranno d’azzurro. La bandiera del Friuli è il settimo vessillo più antico d’Europa (1334).
ARLeF e Filologjiche adun par garantî la continuitât al insegnament de lenghe furlane ancje in timps di pandemie
Si passerà da 200 ai 750 mila euro all'anno. Zanin: bene l'avvio di programmi tv Rai, ora però serve una Sede Rai a Udine
Il calendari al è siôr di events fintremai par dut il mês che al ven in diviers comun furlans.
L'obiettivo è la tutela e lo sviluppo delle lingue minoritarie e delle reciproche varietà linguistiche.
Cgil-Cisl-Uil chiedono un incontro con il presidente Fedriga: “Preoccupati dal ritardo nel rinnovo, la Giunta regionale solleciti il Governo. Rafforzare le sedi periferiche e la programmazione in friulano”
Presentata la nuova modalità gestione servizi. L'assessore regionale Roberti: sportello linguistico ora più efficiente. Non si esclude che in futuro sia possibile estendere il servizio anche alla comunità friulanofona in Veneto.
Mons. Mazzocato: "Le riforme si realizzano se non muore l'anima più profonda del Friuli"
Fieste de Patrie: "Rispettare la volontà di Sappada"
In una Sappada imbandierata con le aquile friulane, l'unanime appello a rispettare la volontà dei cittadini di Sappada di unirsi al Friuli. L'Arcivescovo di Udine: "Friuli salva la tua anima cristiana e trasmettila anche agli immigrati"
Domenica 3 aprile Sappada diventa per un giorno la capitale del Friuli
Fieste de Patrie, poco da gioire, molto ancora da fare (e presto)!
Inizio alle 10.15 in Borgata Granvilla con l'esposizione della bandiere del Friuli. Alle 10.30 la S. Messa con l'Arcivescovo di Udine mons. Mazzocato e i vicari delle diocesi di Gorizia e Concordia-Pordenone. Poi i discorsi delle autorità
La Provincia di Udine voleva apporre un minuscolo cartello in friulano, italiano, sloveno e tedesco: per la Soprintendenza "non sia adegua alle architetture di Palazzo Belgrado"