Marilenghe

Cgil-Cisl-Uil chiedono un incontro con il presidente Fedriga: “Preoccupati dal ritardo nel rinnovo, la Giunta regionale solleciti il Governo. Rafforzare le sedi periferiche e la programmazione in friulano”

Presentata la nuova modalità gestione servizi. L'assessore regionale Roberti: sportello linguistico ora più efficiente. Non si esclude che in futuro sia possibile estendere il servizio anche alla comunità friulanofona in Veneto.

Mons. Mazzocato: "Le riforme si realizzano se non muore l'anima più profonda del Friuli"

Fieste de Patrie: "Rispettare la volontà di Sappada"

In una Sappada imbandierata con le aquile friulane, l'unanime appello a rispettare la volontà dei cittadini di Sappada di unirsi al Friuli. L'Arcivescovo di Udine: "Friuli salva la tua anima cristiana e trasmettila anche agli immigrati"

Domenica 3 aprile Sappada diventa per un giorno la capitale del Friuli

Fieste de Patrie, poco da gioire, molto ancora da fare (e presto)!

Inizio alle 10.15 in Borgata Granvilla con l'esposizione della bandiere del Friuli. Alle 10.30 la S. Messa con l'Arcivescovo di Udine mons. Mazzocato e i vicari delle diocesi di Gorizia e Concordia-Pordenone. Poi i discorsi delle autorità

La Provincia di Udine voleva apporre un minuscolo cartello in friulano, italiano, sloveno e tedesco: per la Soprintendenza "non sia adegua alle architetture di Palazzo Belgrado"

Nel libro "Sul Troi di Aquilee", diario di viaggio in lingua friulana, in occasione dei dieci anni del "Cammino celeste" (edizioni Glesie Furlane, collana "Trois", ovvero "Sentieri), l'autore Christian Romanini racconta i primi settanta chilometri del cammino, percorsi dal 12 al 15 agosto 2014 (dal Santuario Mariano dell'isola di Barbana a quello di Castelmonte, passando per Grado, Aquileia, Ajello del Friuli, Cormons).

Sabato 12 marzo alle 16.30 con l’inaugurazione, negli spazi del centro commerciale Adriatico 2 di Portogruaro, al via la mostra “Il Friuli: una Patria”