Sabato 20 e domenica 21 luglio a San Leonardo, in località Seuške, lungo la strada panoramica Castelmonte – Tribil Inferiore, si terrà «Il ritorno dei falciatori». Il programma prevede, sabato 20, il ritrovo alle 6 e l’inizio dello sfalcio seguiti, alle 8.30, dalla colazione dei falciatori e, alle 11, da una dimostrazione di sfalcio. Domenica 21, invece, appuntamento alle 10 per spargere il fieno, alla stessa ora è in programma, con partenza da Altana, una passeggiata con gli asinelli della fattoria sociale e didattica «La casa del tempo» (attività libera e gratuita). Il pranzo alle 12.30 sarà col minestrone dei falciatori. Alle 14 si rastrellerà per fare la meda. Non mancheranno formaggi, salumi e un bicchiere di vino in compagnia della musica delle fisarmoniche. Si tratta di un evento della tradizione organizzato da Polisportiva Tribil Superiore – Gorenji Tarbij in collaborazione con il Comune di Stregna, il circolo Legambiente di Udine, l’Asfo Erbezzo e la Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone Aps. Partecipano agriturismo «La Casa delle Rondini» (Dughe), la trattoria «da Walter» (Altana) e «Molino Cudicio» (Cividale).
- Home
- Territorio
- Friuli Orientale
- A San Leonardo il ritorno dei falciatori
A San Leonardo il ritorno dei falciatori

Articoli correlati
Contaminazioni Digitali, tra teatro, danza e performance il festival parte da Torviscosa
Contaminazioni digitali – rassegna multidisciplinare che propone una programmazione di teatro, danza e performance in piccoli centri del Fvg – riprende il suo viaggio e lo fa con una programmazione di qualità e ricerca…
Remanzacco, anziani attivi e sereni. Intervistati 232 over70
Una popolazione vitale che vive la vecchiaia con soddisfazione, pace e serenità, che gode di una certa sicurezza economica e ambientale; insomma, un esempio reale di “invecchiamento attivo”. È la fotografia della popolazione…
Riaperta la chiesa di San Giovanni d’Antro
Ha riaperto, nei giorni festivi, il complesso della Grotta di San Giovanni d’Antro a Pulfero. Per il momento però è accessibile soltanto la chiesa ipogea, il percorso turistico-naturalistico è infatti momentaneamente chiuso…