“Lo sport di tutti” è il titolo della tavola rotonda sullo sport come strumento di inclusione e di coesione sociale, in programma venerdì 28 febbraio, alle ore 20.45, nella sala mons. Leandro Comelli della parrocchia di San Marco, a Udine.
Si tratta della 48ª puntata de “Il Caffè del Venerdì”, il programma culturale dell’associazione Sport, cultura e Spettacolo San Marco di Udine.
Nel 2023 la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità la modifica dell’art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana inserendo il nuovo comma: ”La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. In seguito a ciò, lo sport ha acquisito una nuova “mission”, per la sua finalità di inclusione e di allargamento della partecipazione a tutti, bambini e adulti con disabilità fisiche ed intellettive. Con queste finalità è nata Special Olimpics Italia, un’organizzazione che propone lo “sport unificato” quale modo per non lasciare indietro nessuno, in cui la diversità è intesa come ricchezza e non come limite, che unisce sullo stesso campo atleti con e senza disabilità, permettendo l’allenamento ed il gioco assieme.
Alla tavola rotonda interverranno Giuliano Clinori, presidente regionale dello Csen (Centro sportivo educativo nazionale), ex campione di karate e stella d’argento del Coni; Maria Margherita Alciati, presidente del Panathlon Club di Udine; Paolo Pizzocaro, ex assessore allo Sport del Comune di Udine e fondatore di Adp Sbrindella basket; Giorgio Zanmarchi, presidente di Fai Sport; Michele Antonutti, ex campione di basket e “ambassador” dell’Apu; Federico Zanuttini, atleta “speciale” di Asd Oltre lo sport.
Scopo della serata – alla quale è stata invitata l’assessora comunale allo Sport Chiara Dazzan – è anche proporre all’amministrazione comunale di organizzare nei quartieri della città dei fine settimana in cui le associazioni sportive cittadine (a Udine ce ne sono ben 30) propongano, con la presenza dei loro tecnici e atleti, alle famiglie occasioni per provare gli sport più vari.
La serata prevede l’ingresso con offerta libera da devolversi all’Asd Fai Sport.
Dal suo debutto nel 2016, Il Caffè del Venerdì ha portato sul palcoscenico della sala Comelli ben 103 ospiti, tra atleti, scrittori, artisti, 17 tra gruppi musicali e teatrali e sostenuto 24 associazioni di volontariato.