Televisori, computer, tablet, smartphone, elettrodomestici ecc. La casa di ognuno di noi ne è piena, in ogni stanza. Che influenza possono avere sulla salute delle persone ed in particolare modo su bambini ed adolescenti? Se ne parlerà all’Ute di Buja venerdì 10 gennaio, alle ore 17.30, nella biblioteca comunale. Luca Gentini terrà una conferenza dal titolo “Inquinamento elettromagnetico : dall’elettrodomestico al 5G. Informarsi per difendersi”. Il relatore non illustrerà solo gli effetti delle onde elettromagnetiche sulla salute delle persone, ma darà anche concreti suggerimenti su come realizzare delle protezioni “fai da te”, su come schermare l’impianto elettrico, come rendere meno dannoso lo smartphone, come bonificare la camera da letto. Spiegherà inoltre in che cosa consiste la sindrome dell’elettrosensibilità, ormai riconosciuta in almeno il 10% della popolazione. L’incontro, aperto al pubblico, fa parte del progetto dell’Ute dal titolo “Cultural-mente insieme”, con il patrocinio del Comune, della Comunità Collinare, della Regione, del Club Unesco di Udine ed il sostegno della Prima Cassa.
- Home
- Territorio
- Friuli Collinare
- Buja. All’Ute si parla di inquinamento elettromagnetico
Buja. All’Ute si parla di inquinamento elettromagnetico

Articoli correlati
Atletica. Al Trofeo Città di Majano attesi 700 dall’Italia e dall’estero
È tutto pronto per la 33ª edizione del “Trofeo Città di Majano”, meeting internazionale giovanile riservato alle categorie under 14 e under 16. Sabato 6 settembre, allo stadio Arturo Verza, sono attese 23 rappresentative…
Don Michelutti è il nuovo parroco di Coseano, Cisterna e Barazzetto
Classe 1966, originario di Rualis (Cividale), sarà don Maurizio Michelutti, a raccogliere il testimone di don Valentino Martin – trasferito ad Artegna – alla guida delle Parrocchie di Coseano (con la comunità di Coseanetto),…
Pau firma gli allestimenti del “Bestiario immaginato” di Fagagna
Coinvolgerà più di 500 studenti e 22 scuole, oltre a moltissime famiglie dei 10 comuni di Tavagnacco, San Vito di Fagagna, San Giovanni al Natisone, Fagagna, Gorizia, Colloredo di Monte Albano, Remanzacco, Pagnacco,…