Adeguamento di infrastrutture scolastiche, viarie e di alcuni spazi pubblici nel 2025 per Campoformido. A prevederli è il Documento unico di programmazione approvato, a maggioranza, dal Consiglio comunale nei giorni scorsi. «Abbiamo delineato un piano – afferma il sindaco, Massimiliano Petri – che punta a migliorare la qualità della vita e la sicurezza del territorio. Il nostro obiettivo è stato quello di intervenire sulle priorità più sentite dai cittadini, distribuendo le risorse in modo equilibrato e pianificando con cura ogni progetto».
Uno dei progetti centrali sarà il rifacimento della copertura della scuola primaria di Campoformido, ancora danneggiata dal maltempo del luglio 2023. I lavori, che si prevede di eseguire durante l’estate per non interferire con le attività scolastiche, riporteranno la struttura alle condizioni di sicurezza ed efficienza energetica. Sul fronte della viabilità, inoltre, entro i primi mesi del 2025 sarà avviata una riqualificazione generale, con il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale in gran parte del territorio. «La nuova segnaletica stradale – sottolinea Petri – ridurrà il rischio di incidenti, migliorando la sicurezza per pedoni, ciclisti e automobilisti».
Non mancheranno interventi per la valorizzazione degli spazi pubblici. A Basaldella si cercherà di ripristinare l’area festeggiamenti, un progetto molto atteso e che darà nuova linfa alla socialità locale. Nel frattempo, l’amministrazione ha stanziato fondi per il miglioramento dei parchi pubblici con l’installazione di nuovi giochi e la rimozione di quelli obsoleti o pericolanti. I lavori – per un importo di 100 mila euro – interesseranno la “Boschete Furlane”, Villa Primavera e l’area verde di via Adriatica, con l’obiettivo di completare gli interventi entro la fine della primavera. Inoltre, alla “Boschete Furlane” si progetterà la creazione dell’illuminazione e della videosorveglianza per rendere il parco più sicuro e fruibile per tutte le fasce d’età.
In tema di mobilità sostenibile, l’amministrazione comunale proseguirà con il piano di sviluppo delle piste ciclabili, realizzando quest’anno il collegamento tra Campoformido e Pozzuolo. Questo percorso, che costeggerà il torrente Cormor fino alla frazione di Zugliano, si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione dell’Ippovia, destinato a coniugare fruibilità e sostenibilità ambientale. Entro i prossimi mesi, inoltre, dovrebbe essere riconsegnato alla comunità il ponte di Basaldella, un’opera gestita dal Consorzio di Bonifica Pianura Friulana i cui lavori sono ormai prossimi alla conclusione.
Tra le novità degne di nota spicca l’avvio del servizio di “infermiere di comunità”, un progetto sperimentale che partirà a Bressa. «Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per il nostro territorio – afferma Petri – e mira a offrire un supporto concreto alle fasce più fragili della popolazione, rendendo i servizi essenziali più accessibili».
Non sono mancate le critiche, sollevate durante l’ultimo consiglio comunale. Alcuni esponenti dell’opposizione hanno puntato il dito contro le risorse giudicate insufficienti per il turismo. «Siamo consapevoli che non tutto può essere affrontato in un’unica annualità – replica il sindaco – ma abbiamo deciso di concentrarci su interventi che garantiscano benefici immediati e tangibili. Dobbiamo inoltre affrontare il problema della carenza di personale nell’ufficio tecnico e stiamo lavorando per risolvere anche questa criticità».
S.D.