Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
In evidenzaUdine e dintorni

Il Bike sharing decolla a Udine. Già 9000 corse

Con l’arrivo della primavera il sistema di noleggio biciclette (bike sharing) affidato dal Comune di Udine alla ditta “RideMovi” – presente in tutta Europa con 6 milioni di utenti – è decollato e le caratteristiche biciclette grigie con cerchioni arancioni e cestino nero si vedono circolare in centro e nei quartieri oppure parcheggiate sui marciapiedi della periferia. Dal suo avvio, l’8 gennaio scorso, all’1 maggio le corse sono state 9.063 utilizzando le 380 bici messe a disposizione dei cittadini. Ad essere preferito è l’uso di quelle elettriche, che hanno fatto 5.285 corse, a fronte delle 3.778 delle muscolari.

Dopo la partenza nei primissimi giorni a gennaio con 40 corse quotidiane, gli utilizzi hanno visto una continua crescita fino ad arrivare al mese di aprile che ha fatto registrare i picchi massimi: 196 corse il giorno 3 e 192 il giorno 29.

«Per fare un vero bilancio bisognerà attendere la fine dell’anno – commenta l’assessore alla Mobilità, Ivano Marchiol – tuttavia questi dati iniziali sono molto positivi e mai raggiunti prima a Udine».

Sono molte, tuttavia, le biciclette che sembrano abbandonate in vari angoli della città. «Anche se una bici rimane 5, 6 o anche 7 giorni in un punto senza venire utilizzata – racconta Marchiol – questo è un vantaggio per chi vive nei paraggi che, se ne ha bisogno, può prenderla. Le 9.000 corse ci dicono che un servizio fatto in questo modo viene utilizzato». Spetta poi alla società che gestisce il sistema provvedere al recupero dei mezzi.

Quali i motivi del successo? Questa ed altre curiosità sul nuovo Bike sharing sull’edizione de La Vita Cattolica in edicola questa settimana

Articoli correlati