Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Pedemontana

La Banda di Reana del Rojale compie 50 anni

Prenderà avvio sabato 8 febbraio il programma di celebrazioni per i cinquant’anni di attività della Banda musicale di Reana del Rojale. Correva infatti l’anno 1975 quando i giovani del Ricreatorio Reanese vollero ridare vita alla realtà bandistica nata a Reana negli anni Trenta, ma poi dissoltasi a causa delle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale.

Sabato 8 febbraio – alle 20.45 nell’auditorium comunale – sarà dunque ripercorsa la storia del sodalizio musicale. La serata vedrà la partecipazione di Dino Persello che di tappa in tappa racconterà quella storia, ovviamente accompagnato dalla musica della Banda di Reana.

Il programma musicale, attinto dal repertorio della Banda, comprenderà brani originali, arrangiamenti tratti dalla tradizione friulana, dalla musica classica e dalle grandi colonne sonore. «Attraverso la musica – sottolinea il presidente dell’associazione, Manolo Bon – vogliamo ripercorrere quella che è stata la storia della nostra formazione, dalle sue origini fino ad oggi, ricordando con le nostre note i momenti che hanno segnato il percorso di crescita umana e sociale dell’associazione».

Da quei primi passi, mossi nel 1975, la Banda di Reana si è contraddistinta musicalmente partecipando a rassegne e concorsi, sia con la sua formazione maggiore che con la sua banda giovanile, riportando ottimi risultati e ottenendo svariati premi e riconoscimenti tra cui il più prestigioso, il 1° premio al concorso internazionale per bande di Riva del Garda nel 2014. Negli anni, inoltre, ha avuto più volte l’onore di poter rappresentare in musica il territorio del Rojale e della regione Friuli-Venezia Giulia, sia in Italia che all’estero: si è, infatti, esibita all’inaugurazione dell’Ufficio di collegamento della Regione a Bruxelles nel 2005, ha partecipato a Liegi all’inaugurazione della «Mostra dei Presepi» organizzata dalla Proloco regionale alla presenza delle autorità locali, ha accompagnato la delegazione dell’Amministrazione comunale di Reana in Francia a Sàlagnon nel 2011, in occasione della stipula dell’accordo di gemellaggio tra le due amministrazioni, esibendosi anche a Lione in occasione della festa del locale «Fogolâr furlan».

Punto di forza dell’associazione è l’attività di formazione: garantire l’educazione musicale ai giovani bandisti è stato infatti, da subito, uno degli obiettivi cardine. Negli anni la scuola di musica si è così ampliata e sviluppata, aprendosi non solo agli interessati allo studio degli strumenti tipicamente bandistici (fiati e percussioni), ma anche a strumenti come pianoforte o chitarra. «Oggi – sottolinea Bon – la Scuola di Musica della Banda di Reana conta oltre 60 allievi e allieve, guidati da 11 docenti tutti diplomati. È per noi grande motivo di orgoglio che alcuni musicisti professionisti, affermati nel panorama musicale internazionale, abbiamo mosso i loro primi passi musicali nella nostra associazione».

«Il 2025 – racconta ancora Bon – sarà un anno ricco di iniziative per la nostra banda: il primo importante evento sarà un gemellaggio con una banda tirolese che avremo il piacere di ospitare a Reana il 5 aprile prossimo. Creare relazioni con realtà locali, ma anche con altre provenienti da regioni o nazioni diverse, è un modo per poter diffondere la nostra cultura musicale e nel contempo crescere attraverso il confronto con altre bande. Durante il corso dell’anno sono previsti altri appuntamenti per celebrare musicalmente questo speciale anniversario che si concluderanno il 22 novembre prossimo con il tradizionale concerto di Santa Cecilia nel quale verrà presentato un brano inedito che il maestro Feliciani, compositore di fama internazionale, sta scrivendo per noi».

Anna Piuzzi

Articoli correlati