Sfruttamento sessuale o lavorativo (in agricoltura, edilizia o in ambito domestico, ad esempio). E ancora accattonaggio o impiego in attività illegali. È questo il terribile orizzonte a cui sono costrette le persone che ogni giorno sono vittima della tratta di esseri umani. Un fenomeno globale di riduzione in schiavitù che non risparmia il Friuli. La Caritas diocesana di Udine è impegnata accanto alle vittime di tratta con un apposito servizio da 25 anni ed è tassello fondamentale della rete che sul territorio regionale contrasta questo fenomeno. Due i progetti di cui la Regione Friuli-Venezia Giulia è capofila e la Caritas ente attuatore: «Fvg in rete contro la tratta» e «Common Ground». Accompagnamento, formazione, sostegno educativo e psicologico, ma anche assistenza legale, sono gli strumenti chiave di questi progetti che mirano alla piena autonomia e libertà delle persone vittime di tratta.
Venerdì 18 ottobre, Giornata contro la tratta
Venerdì 18 ottobre in occasione della «Giornata europea contro la Tratta di Esseri umani» – dalle 11 alle 20 a Udine, in via Canciani, all’altezza della Galleria Bardelli – le operatrici dell’équipe che si occupa di questa delicata realtà darà vita alla «Human Library» un’occasione per ascoltare le storie e i racconti di chi la tratta l’ha vissuta sulla propria pelle. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni e indicazioni pratiche.
31 persone supportate nel 2024 dal Centro Caritas
Nel 2024 sono 31 le persone che, attraverso il Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, hanno beneficiato di queste progettualità, persone che tutt’ora sono in accoglienza residenziale (3 uomini seguiti dal progetto Common Ground, 15 donne con 13 minori a carico). Sempre nel 2024 sono giunti a conclusione ben 10 programmi di assistenza, di persone dunque che dopo un percorso hanno raggiunto la propria autonomia.
Si resta a disposizione per ulteriori informazioni o richiesta di intervista con i responsabili del progetto (Anna Piuzzi 340/0058507).
La Vita Cattolica del 16 ottobre 2024 dedica al tema della tratta un approfondimento, con intervista a Daniela Mannu, coordinatrice regionale del progetto contro la tratta
La riqualificazione dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo, con il suo parco di 22 ettari, per la quale la Regione Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 25 milioni di euro, mantenga la memoria di ciò che questo luogo è…
È stato inaugurato oggi il nuovo parcheggio del Parco del Cormor. Il progetto, finanziato con un investimento complessivo di 970 mila euro, ha permesso di raddoppiare gli stalli disponibili – da 56 a 113 – senza intaccare…
È stato benedetto e inaugurato domenica 22 giugno il nuovo murales che abbellisce il muro esterno dell’oratorio di Laipacco, nella collaborazione pastorale di Udine sud-est. Il progetto è stato coordinato interamente dalla…