Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
ChiesaFriuli CentraleFriuli CollinareGiubileo 2025

Al cuore del Giubileo, da tutto il Friuli. A Roma i pellegrini di Castions e Artegna

La visita alle basiliche giubilari, le celebrazioni penitenziali, l’intenso cammino al seguito della grande croce lungo Via della Conciliazione fino a varcare la Porta Santa, ma anche la visita alle chiese e ai monumenti più caratteristici della capitale. Sono diverse le Parrocchie e Collaborazioni pastorali in diocesi che hanno in programma (qualcuna anche già vissuto) un pellegrinaggio a Roma, altre che stanno definendo modalità e dettagli in questi giorni, altre ancora che hanno proposto la partecipazione al pellegrinaggio diocesano e/o si faranno pellegrine in una delle otto chiese giubilari della Diocesi (a Udine la Cattedrale, il Santuario della B.V. delle Grazie e la chiesa dell’ospedale S. Maria della Misericordia, la pieve di Zuglio, i santuari della Madonna del Lussari, di Sant’Antonio a Gemona, della B.V. di Castelmonte e della B.V. delle Grazie a Sabbionera (Latisana).

I pellegrinaggi in programma

Sta vivendo un pellegrinaggio giubilare a Roma proprio in questi giorni un gruppo di 37 pellegrini delle Parrocchie di Artegna, con don Francesco Ferigutti, e di Castions e Morsano di Strada, con don Michele Sibau. Partiti il 10 marzo, rientreranno giovedì 13.

Dalla Collaborazione pastorale di Tolmezzo, 140 persone sono scese a Roma dal 1° al 4 marzo (accompagnate da mons. Angelo Zanello e don Alessio Geretti) e un ulteriore pellegrinaggio è previsto dal 9 al 12 ottobre.

La Parrocchia e il Comune di Lauco organizzano inoltre un pellegrinaggio dal 15 al 18 giugno con partenza da Lauco, Villa Santina e Tolmezzo. La Collaborazione pastorale di Codroipo (che in questi giorni si appresta a vivere il Giubileo del Cristo Nero) propone un “pellegrinaggio giubilare diffuso”. Dopo le esperienze alla Comunità di Marango (Ve) e al Monastero di Dumenza (Va), dal 21 al 23 marzo è in programma il pellegrinaggio all’Abbazia di Praglia (Pd) e dal 25 al 27 aprile quello alla Comunità di Romena (Ar). Dal 28 maggio al 4 giugno è inoltre previsto un pellegrinaggio in Armenia.

Ancora: la Collaborazione pastorale di San Giorgio di Nogaro ha vissuto un pellegrinaggio a Roma in febbraio, con una cinquantina di partecipanti, e quella di Fagagna ha promosso invece un’esperienza giubilare a Torino con i ragazzi delle medie e alcuni delle superiori, dal 2 al 4 marzo, sui passi di San Giovanni Bosco (sempre a Torino si recheranno in pellegrinaggio anche le Parrocchie di Faedis e Campeglio, dall’11 al 14 agosto).

Il Giubileo dei giovani

Oltre al pellegrinaggio diocesano aperto a tutti (per la versione “breve” ci sono ancora posti disponibili), sono poi due i pellegrinaggi proposti dalla Diocesi a tutti i ragazzi, adolescenti e giovani. Entrambi sono coordinati dall’ufficio diocesano di Pastorale giovanile e vedranno partecipare l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Duecento i giovanissimi (12-13 anni) iscritti al Giubileo degli adolescenti, dal 24 al 27 aprile prossimi, che culminerà con la canonizzazione del giovane Carlo Acutis. Sono invece circa 400 i pre-iscritti al Giubileo dei giovani, previsto dal 28 luglio al 3 agosto prossimi, che stanno definendo in questi giorni la partecipazione. Al gruppone diocesano vanno aggiunti 15 giovani argentini provenienti dalla Diocesi di San Martìn, a Buenos Aires, che saranno in Friuli per un gemellaggio e per vivere poi il Giubileo a Roma insieme ai coetanei friulani.

Articoli correlati