Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
Friuli Centrale

Oltre 35 eventi accendono il Natale a Palmanova. Anche una Mosta-mercato solidale

Con oltre 35 eventi – tra mercatini, musica, mostre, spettacoli, sport ed enogastronomia – prosegue a Palmanova la rassegna denominata “La Stella di Natale” che accompagnerà cittadini e turisti fino all’inizio del nuovo anno.

L’atmosfera natalizia connota già ogni angolo della città stellata, a partire dalla sua piazza principale dove, a due passi, sotto la Loggia, ancora sabato 14 e domenica 15 dicembre, sarà allestita la Mostra mercato solidale con la proposta di oggetti e complementi d’arredo, il cui ricavato andrà alle missioni delle Suore Adoratrici, destinate a sostenere progetti per l’infanzia in Camerun.
Nel frattempo, prosegue anche, a cura del Comune, la rassegna “Libri sotto l’albero”, con la presentazione dell’opera “La terza clessidra” di Giuliano Pellizzari, il 12 dicembre, alle 20.30, nel Salone del Municipio, mentre il 21 sarà la volta di Alberto Prelli con il suo libro “Relegati in Fortezza”.

Dedicato ai più giovani, il festival canoro inclusivo “Canta con noi” sarà ospitato al Teatro Modena domenica 15 dicembre, a partire dalle 17, mentre mercoledì 18, alle 9.30, sarà proposta alle scuole la favola musicale “Pierino e il Lupo”, e “Natale a suon di Hip-Hop”, giovedì 19, alle 17.30 (ad ingresso libero).

Piuttosto ricco il programma di concerti: il 13 dicembre, alle 20.45, al Teatro Modena, a cura di Ert e Comune, è proposto “Il Solista e l’Orchestra”; il 23 dicembre, alle 20.30, spazio al concerto “Buon Natale in musica” della Banda cittadina, mentre venerdì 27, alle 20.30, i Filarmonici Friulani con il Coro Sante Sabide saranno i protagonisti di “Suite di Nadâl”, a cura del Comune e dei Borghi Belli Fvg.

Spazio alla fotografia, invece, nella Polveriera Garzoni: dal 14 dicembre (inaugurazione alle ore 11) al 14 gennaio, resterà aperta la mostra fotografica “Francamente me stesso” di Mauro Paviotti. Lo stesso giorno, alle 20.30, in Teatro, Pierpaolo Mittica presenterà il libro “Chernobyl” di Gost Books, insieme al progetto fotografico dedicato alla città, a cura del Circolo Fotografico Palmarino.
Il Mercato straordinario con hobbistica e artigianato creativo sarà proposto anche domenica 22 dicembre, in Piazza Grande e sui tratti pedonali dei tre Borghi.

Non mancherà, sempre il 22 dicembre, alle 16, la Corsa dei Babbi Natale; e poi il 13° Festival Scacchistico Città di Palmanova dal 27 dicembre al 3 gennaio, a cura di Palmascacchi. Il 23, dalle 14 alle 16, il battesimo della sella per bambini e adulti, con il Circolo Ippico (via Borgo Piave, 5; 340 870 9999).

E come da tradizione a Palmanova ci sarà anche il “Capodanno in Piazza Grande”, a partire dalle 22.30 del 31 dicembre, con dj set di Timothy Dwight e a mezzanotte lo spettacolo pirotecnico. Tra il 4 e il 6 gennaio, il Pignarûl del Circolo Ippico e dei Gruppi Alpini di Jalmicco e Palmanova. Domenica 5, alle 17, nel Salone d’Onore del Municipio, “Voci nuove del Funcoro” di In Hoc Signo Tuta assieme al gruppo “Balcanics” e, il giorno successivo, alle 11, la Santa Messa in Duomo, per celebrare l’Epifania, che chiuderà le festività natalizie.

Il programma completo sul sito www.comune.palmanova.ud.it (per ulteriori informazioni: Infopoint PromoTurismoFVG, Borgo Udine 41, tel. 0432 924815).

Monika Pascolo

Articoli correlati