Politica

L'anno terribile della pandemia non ha fermato il Consiglio regionale. Lo dicono i numeri - 74 sedute, in linea con i dodici mesi precedenti - ma soprattutto la scelta di lavorare in presenza.

A palazzo D'Aronco riunione dei responsabili dei partiti di maggioranza, presente anche il presidente della Regione Fedriga. Decisa la redistribuzione di alcune deleghe e la sostituzione di due assessori

Il capoluogo friulano ha battuto la concorrenza di Alessandria, Brescia e Matera. Decine di migliaia di Alpini attesi dal 7 al 9 maggio 2021

Varato il ddl. Ora la riforma passa al Consiglio. L'assessore Roberti: "In tale modo consentiamo ai Comuni di dar vita a forme libere di collaborazione, fondate sulla reale condivisione di obiettivi e modalità di gestione delle funzioni e dei servizi". "Volontarietà significa anche assenza di incentivi economici, perché l'adesione sarà dettata unicamente da ragioni organizzative volte a fornire migliori servizi ai cittadini a parità di risorse".

Il presidente della regione annuncia una norma quadro sull'immigrazione, per "tutelare la sicurezza del territorio e dei cittadini". E dichiara: collaboreremo con chiunque, se in linea con nostra politica

Dopo l'impugnazione della legge del Fvg, il neoministro ribadisce: «Gli articoli ritenuti eccedenti le competenze statutarie, riconosciute alla Regione Fvg dallo stesso statuto speciale, erano almeno otto, e non solo l'articolo sul tema immigrazione. Era quindi abbastanza evidente che l'intera legge aveva chiari problemi di legittimità costituzionale».

Sivota dalle 7 alle 23 per il rinnovo del Parlamento europeo e per eleggere i nuovi sindaci e Consigli comunali. Nel territorio della Diocesi di Udine sono interessati 80 comuni, tutti sotto i 15 mila abitanti. Dunque non ci saranno ballottaggi

La presidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli, ha esposto a palazzo Antonini le bandiere friulana, italiana ed europea, messaggio europeista in vista delle elezioni. "Spetta a ciascuno di noi assumere una posizione chiara e decisa contro chi vuole convincerci che sarebbe meglio tornare ad essere i ‘padroni a casa nostra’. 

L'assessore Roberti informa circa l'intenzione di abbinare le elezioni amministrative del Friuli Venezia Giulia alle europee nella data di domenica 26 maggio.

Ultimi giorni a disposizione per arrivare alle urne – domenica 4 marzo – informati e consapevoli. Anche questa settimana «La Vita Cattolica» informa i suoi lettori con un ampio speciale ricco di interviste ai candidati a Camera e Senato per scoprire quali sono le priorità dei partiti che aspirano a governare questo Paese.
Qui pubblichiamo un breve vademecum su come esprimere correttamente il proprio voto. COME SI VOTA, il video: https://youtu.be/y2CJ7-tkb9M

Elezioni amministrative domenica 11 giugno. Urne aperte dalle 7 alle 23 in 12 comuni: Arta Terme, Bordano, Buja, Lignano Sabbiadoro, Montenars, Pocenia, Preone, Savogna, Sutrio, Taipana, Tarvisio e Tricesimo. Sarà un’occasione importante per capire dove soffia, politicamente, il vento in Friuli

Due testimonianze molto forti aprono «la Vita Cattolica» in edicola

Biotestamento, il Friuli non stacca la spina

Biotestamento, ecco il Friuli che non ci pensa nemmeno a «staccare la spina». Questo il servizio de "la Vita Cattolica" in edicola. Mentre in Parlamento rischia di essere approvata una legge che "sdogana" l'eutanasia omissiva (come denuncia l'on. Gian Luigi Gigli), due testimonianze raccolte in Friuli dimostrano che la domanda degli ammalati e delle loro famiglie è ben diversa. Pietro Pighin, 56 anni, di Zoppola, colpito da distrofia muscolare a costretto ad essere attaccato a un respiratore 20 ore al giorno, e i genitori di Alessandro Pivetta, pordenonese, 32 anni, da 12 in stato vegetativo per un incidente stradale, non ci pensano nemmeno a rinunciare alla vita.

Guidò l'Università dal 1992 al 2001, conducendola con saggezza nella fase fondamentale della crescita e del consolidamento dell'autonomia. Eletto presidente della Provincia nel 2001 e confermato nel 2006, fu sfiduciato a causa dell'accusa di voto di scambio poi giudicata inconsistente in appello

Nel giorno del suo ottantesimo compleanno, Papa Francesco, al termine della Messa celebrata con i cardinali residenti a Roma, ha ringraziato i presenti e ha fatto una confessione: La vecchiaia “è un colpo! Ma quando uno la pensa come una tappa della vita che è per dare gioia, saggezza, speranza, uno ricomincia a vivere”

Mercoledì 14 dicembre, nel corso del Consiglio regionale, la governatrice Debora Serracchiani non ce l’ha fatta a trattenere le lacrime mentre stava rispondendo alle contestazioni dell'opposizione. L’avevano incalzata per sapere come si sarebbe comportata in caso di elezioni nazionali anticipate