La Quaresima è notoriamente il periodo dell’anno in cui le prassi di vita si rivedono alla luce dell’insegnamento evangelico: questo, infatti, il senso della “conversione” quaresimale. Le diverse pratiche quaresimali – dal digiuno alla carità, dalla preghiera alla penitenza – hanno la necessità di trovare una motivazione, un loro “perché”. L’occasione è data da alcuni momenti di preghiera e di riflessione che l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, offrirà ogni domenica di Quaresima, dal 9 marzo fino al 6 aprile (domenica precedente le “Palme”), alle 17 in Cattedrale. Ognuno dei cinque appuntamenti prevede la preghiera dei Secondi Vespri e una catechesi quaresimale offerta proprio dall’Arcivescovo.
«Sarà un’occasione per pregare insieme – afferma l’Arcivescovo -, perché la liturgia del Vespro è una preghiera di tutta la Chiesa, non solo dei sacerdoti. All’interno di questa preghiera ci saranno delle brevi riflessioni». Mons. Lamba offre anche alcune anticipazioni sui contenuti di queste brevi catechesi: «Il filo conduttore saranno le collette delle Messe domenicali di Quaresima», spiega. «Sono come degli “scrigni” di contenuti espressi in modo chiaro e sintetico e contraddistinte da una ricchezza straordinaria. Si recitano all’inizio della Messa: solitamente pensiamo che si tratti di preghiere che appartengono solo a chi presiede la celebrazione, invece sono un tesoro per tutta la comunità».
G.L.